Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell'imperatore Massimiliano II, e fratello dell'imperatore Rodolfo II; fu educato alla corte di Filippo II, re di Spagna, il quale nel 1594 lo nominò [...] governatore generale dei Paesi Bassi. Tentò d'intavolare trattative di pace con il governo dei ribelli delle Province Unite, ma i suoi approcci non ebbero esito positivo. ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] urbano-industriali di attrazione sia alle aree periferiche più arretrate sul piano demografico e produttivo.
Risvolto positivo di tale condizione è la specificità mantenuta dalle unità di paesaggio naturale e antropico che caratterizzano fortemente ...
Leggi Tutto
errore di seconda specie
errore di seconda specie in statistica, errore che si commette quando un test statistico indica che va accettata un’ipotesi di partenza (detta ipotesi nulla) che invece è falsa. [...] Se si suppone che una donna non sia incinta, è tale per esempio l’errore di un test di gravidanza che dia esito positivo per una donna che effettivamente non è incinta (→ errore). ...
Leggi Tutto
In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo.
Invariante [...] V di un punto A1 sull’asse e del suo coniugato A2 (in tal caso è sempre p1<0); inoltre r sia assunto positivo quando la superficie S volge la convessità verso il mezzo con indice di rifrazione n1. Si ha allora, per un raggio p., l’uguaglianza ...
Leggi Tutto
dromotropa, attività La proprietà delle fibre miocardiche di trasmettere l’onda di contrazione sistolica, originata dal nodo del seno (➔ cuore), agli atri e ai ventricoli (detta anche conduttività). Stimoli [...] di adrenalina ecc.) o deprimendola (stimolazioni sul vago, acetilcolina ecc.). Si parla in tali casi di effetto dromotropo, rispettivamente positivo e negativo; questo effetto spesso si ritrova alla base del meccanismo di azione di taluni farmaci. ...
Leggi Tutto
determinante
determinante in algebra lineare, numero associato a una matrice quadrata A = [aij] di ordine n, indicato con det(A) o anche con |A|, uguale alla somma degli n! prodotti del tipo a1σ(1) · [...] da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna (cioè quelle in cui è contenuto l’elemento aij) preso con segno positivo se i + j è pari, negativo se invece i + j è dispari.
Per il calcolo del determinante di una matrice, si ricorre solitamente ...
Leggi Tutto
iniquitade
Domenico Consoli
In Cv IV IX 8 con ciò sia cosa che in tutte queste volontarie operazioni sia equitade alcuna da conservare e iniquitade da fuggire, per il suo rapporto antitetico con ‛ equità [...] .) il termine assume un preciso valore filosofico, indicando la negazione di quel principio generale di giustizia che promuove il diritto positivo e assicura il vivere civile.
Diverso valore ha in Cv IV XI 6 nel quale [avvenimento] nulla distributiva ...
Leggi Tutto
Filosofo (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Allievo della Scuola Politecnica a Parigi nel 1814 e 1815, segretario di Saint-Simon dal 1817 al 1824, il suo primo interesse, sotto l'influenza appunto di Saint-Simon, [...] istanza, pragmatica. La conoscenza scientifica non è disinteressata, ma ha sempre un diretto o indiretto fine sociale. Il sapere positivo è la forma perfetta del sapere. Ma essa non caratterizza immediatamente la mente umana. La quale, in ogni ramo ...
Leggi Tutto
In linguistica, di parola atta a esprimere la proibizione; così la particella greca μή, latina ne (in ne feceris «non fare»), il latino cave seguito dal congiuntivo (cave dicas «non dire»). Le locuzioni [...] formate con tali parole p. costituiscono la categoria dell’imperativo p. (comunemente anche negativo), che di solito ricorre a forme verbali diverse da quelle dell’imperativo positivo (cfr. sopra ne feceris e ancora noli facere «non fare»). ...
Leggi Tutto
RESINOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di stampa fotografica positiva, inventato da R. Namias, che si fonda sulla proprietà che hanno determinati pigmenti resinosi di aderire alla gelatina previamente [...] sotto l'azione della luce. Un foglio di carta gelatinata e sensibilizzata al bicromato di potassio si espone sotto un positivo fotografico, si lava fino a scomparsa della colorazione gialla dovuta al bicromato, e se ne fa gonfiare la gelatina con ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).