Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] diventa dialettica, tra ragione dinamica, in crescita, - donde il titolo del volume citato -, e ragione statica. L'euristica positiva lakatosiana ritiene di aver superato il limite dell'induttivismo - non poter spiegare la scelta dei fatti - e quello ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] . In particolare, spesso pensiamo ai Greci come agli ideatori di quasi tutto quello che la civiltà moderna ha di positivo. Questo è vero soprattutto per la scienza occidentale che, secondo questa concezione, sarebbe una specifica invenzione dei Greci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] 8-9).
Se questa interna frattura sembra essere necessaria a Böhme da un punto di vista logico, la divisione in un volere positivo e in uno negativo all’interno di Dio, e quindi l’identificazione del principio negativo con la figura di Lucifero, crea ...
Leggi Tutto
risultato
Esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione. In particolare, il r. economico di periodo (o reddito d’esercizio) è uno degli indicatori di maggiore rilevanza ai fini [...] dell’analisi della redditività (➔) aziendale e delle condizioni di equilibrio economico. È denominato utile d’esercizio se positivo, o perdita d’esercizio se negativo; si determina sommando algebricamente i valori assegnati ai fattori produttivi ...
Leggi Tutto
picco
picco [Der. di una radice onomatopeica pikk, da cui anche picca, arma bianca a punta] [LSF] (a) Denomin. generica di cose a punta, anche figurat., per es. di tratti di diagrammi. (b) Conform. a [...] v. sopra: [LSF] b); per una grandezza sinusoidale, è il valore assoluto del-l'ampiezza. ◆ [MTR] Valore p.-p.: è la differenza tra i due p. positivo e negativo del valore di una grandezza; per una grandezza sinusoidale è il doppio del valore di picco. ...
Leggi Tutto
lateropulsione
Tendenza di un soggetto a cadere di lato, sia stando fermo sia camminando. La l. si evidenzia, all’esame obiettivo neurologico, con la prova di Romberg: si chiede al paziente di mantenere [...] posizione eretta a piedi uniti tenendo gli occhi chiusi: instabilità e barcollamento in questa prova (segno di Romberg positivo) indicano lesioni spinali o vestibolari, a occhi aperti patologie del cervelletto, sempre dallo stesso lato verso cui il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Emilio Barone
(XIX, p. 378; App. III, I, p. 887)
L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] L'i. esprime il valore temporale del bene e, se positivo, implica che per l'uso del bene venga pagato un ''canone''. Comunemente si conviene un tasso d'uso in termini monetari, ossia un canone in lire per unità di tempo per unità di bene (per es., ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] » è un’applicazione che opera in questo modo:
Il dominio è l’insieme dei numeri reali positivi mentre il codominio è l’insieme dei numeri interi positivi. Alcuni autori non richiedono la condizione che a ogni elemento del dominio X sia associato un ...
Leggi Tutto
entrata nel mercato
Matteo Pignatti
L’atto di ingresso da parte di un agente economico in uno specifico mercato di beni o servizi, dal lato della produzione o più in generale dell’offerta. La differenza [...] concorrenza perfetta (➔ p) nei mercati: in equilibrio, i profitti delle imprese presenti nel mercato non possono essere positivi, altrimenti altre realtà produttive avrebbero interesse a entrare, fino a riportare i profitti a zero. Al contrario, la ...
Leggi Tutto
metodo di Euler
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] da f (più precisamente da f/y). Al contrario, il metodo di Euler all’indietro è stabile per ogni valore positivo di h. La scelta di h determinerà comunque l’accuratezza della soluzione numerica calcolati, più precisamente si può dimostrare che la ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).