Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] il corretto svolgimento delle gare, l'atleta è immediatamente sospeso e la sanzione viene irrogata entro 60 giorni dall'esito positivo delle analisi. La violazione della l. n. 376/2000 costituisce reato penale punito con la reclusione da tre mesi a ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] L'aumento della corrente verso l'esterno è stato osservato nel miocardio di Mammifero e di rana, a potenziale di blocco positivo e in fibre di Purkinje nell'ambito di potenziale del plateau. Nelle fibre di Purkinje si osserva un'altra corrente verso ...
Leggi Tutto
oersted
oersted (o örsted) 〈ö´rstet〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.C. Oersted] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'intensità di un campo magnetico, di simb. Oe, definita inizialmente come quella [...] in un punto di un campo magnetico ove un polo magnetico puntiforme unitario positivo (nord) risente la forza di una dina; successiv., con il ripudio del concetto di "polo magnetico", la definizione fu riportata a una delle varie formule ...
Leggi Tutto
proprieta invariantiva
proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...]
Il valore di un radicale resta invariato se si moltiplicano l’indice e l’esponente del radicando per uno stesso numero intero positivo: per ogni coppia di interi m > 0 e n > 0 vale
Proprietà invariantiva della mantissa
La mantissa del ...
Leggi Tutto
Giurista (Calatafimi 1841 - Roma 1904), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Siena (1868), poi di filosofia del diritto a Torino (1872), infine di diritto e procedura penale a Roma (1874); [...] deputato al parlamento (1876-1904), sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia. Lasciò molte opere penalistiche, sia di diritto positivo, sia di politica legislativa, sociologia e storia. ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE (XXVIII, p. 170)
Giovanni Sabini
Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] al sovrano in ordine ai diritti onorifici in genere, nel nuovo regime repubblicano non è regolata da norme di diritto positivo. Ciononostante, una preminenza gerarchica fra i varî organi dello stato, in relazione alla natura ed all'importanza della ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] ordinatori, non essendo prevista una specifica sanzione per la loro violazione.
Se il tentativo di conciliazione ha esito positivo, viene redatto il relativo verbale che riporterà i termini dell’accordo transattivo raggiunto dalle parti (sul quale v ...
Leggi Tutto
di Luca Salvatici
La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] dei prezzi relativi che portano benefici per alcuni e perdite per altri. Il fatto che il saldo complessivo possa essere positivo in termini di efficienza non è di per sé rassicurante se i soggetti colpiti (produttori e/o consumatori) sono quelli ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di logaritmo "che si riferisce a un logaritmo"] [ELT] Amplificatore l.: un amplificatore tale che la grandezza d'uscita è una funzione l. di quella d'entrata. [...] ◆ [ANM] [ALG] Curva l.: il diagramma della funzione y=logax, con a numero reale positivo diverso da 1 (v. fig. 4). ◆ [ANM] Derivata l. di una funzione: la derivata del logaritmo della funzione, pari al rapporto tra la derivata della funzione e la ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] violato, e assumono significato solo ai fini dell’eventuale giudizio di responsabilità, come peraltro si evince dalle norme di diritto positivo (cfr., ad esempio, gli artt. 949, co. 2, 1079, 2599 e 2600 c.c.).
Un profilo altamente controverso è se ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).