PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] France depuis 1804, ivi 1935. - 4. F. Ferrara, La proprietà come dovere sociale, 1939; L. Mossa, Trasformazione dogmatica e positiva della proprietà privata, 1939; L. Barassi, La proprietà e la funzione, in Scritti in onore di Santi Romano, 1940, IV ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ', ma ogni forma di lotta contro la violenza in tutti i suoi aspetti, ciò che chiamano, non si sa bene perché, pace positiva. Ma così essi cercano di coprire un mutamento di rotta nelle ricerche sulla pace con un'indebita e impropria estensione del ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] semireazioni agli elettrodi, il valore di Voc può essere calcolato come differenza dei potenziali elettrodici di equilibrio, Ve,eq dell'elettrodo positivo e di quello negativo, Voc = V+ e,eq - V-e,eq, dove il valore di Ve,eq correlato alla reazione O ...
Leggi Tutto
multilineare
multilineare [agg. Comp. di multi- e lineare] [ALG] Applicazione m.: applicazione che sia lineare in tutti i suoi argomenti. ◆ [PRB] Processo m.: tipo di processo stocastico rappresentabile [...] nella forma X(t)=Σa(v₁...vk)W₁(t-v₁)...Wk(t-vk), dove k è un numero intero positivo e a(v₁...vk) sono costanti soggette a certe condizioni. ...
Leggi Tutto
Tartaglia Niccolo
Tartàglia Niccolò [STF] (Brescia 1499 - Venezia 1557) Matematico. ◆ [ALG] Triangolo di T., o triangolo aritmetico: triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe [...] orizzontali di lunghezza crescente, che danno i coefficienti dello sviluppo di (a+b)n al variare di n intero e positivo; la generica (n+1)-esima riga si ottiene dalla n-esima ponendo come primo e come ultimo elemento 1 e come elementi intermedi ...
Leggi Tutto
ammasso
ammasso [Der. di ammassare, da massa, "mucchio di cose raccolte in massa"] [FML] [MCS] Nella teoria della percolazione e nelle teorie sul reticolo in generale è così detto (ingl. cluster) un [...] insieme di siti del reticolo collegati da un generico cammino connesso (per l'a. positivo, v. percolazione: IV 494 b); tale nozione appare anche nella teoria dei gas rarefatti per la classificazione dei diagrammi necessari alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo al successo della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che era professore all'univ. di Wittenberg ( ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] acquisite ed essere certificati. La Riforma Moratti (l. 28 marzo 2003 nr. 53, art. 2) stabilisce che la frequenza positiva di qualsiasi segmento del secondo ciclo di istruzione viene attestato da crediti certificati valevoli per i passaggi fra i ...
Leggi Tutto
FROHLICH, Gustav
Melania G. Mazzucco
Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich)
Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] fu uno degli attori più popolari del cinema tedesco, incarnando il personaggio dell'eroe positivo. Sorriso franco, sguardo diretto, atteggiamento spigliato e mondano, rivelò di avere il physique du rôle ideale per le commedie leggere, sentimentali e ...
Leggi Tutto
numero esagonale
numero esagonale particolare → numero figurato; può essere rappresentato con i sei punti che costituiscono i vertici di un esagono regolare o con analoghe configurazioni in cui compaiono [...] degli esagoni. È un numero esagonale un numero che si può esprimere come n(2n − 1) per ogni intero positivo n. Sono tali per esempio 1, 6, 15, 28 ecc. ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).