scala
scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, [...] un’unità di misura e un verso positivo di percorrenza. Nella scala lineare i segmenti corrispondenti ai numeri della graduazione sono proporzionali ai numeri stessi. Una scala lineare si dice anche metrica se a intervalli uguali sulla scala ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] semiretta a e dalla semiretta OP, cioè l’angolo descritto dalla semiretta a per sovrapporsi alla semiretta OP (è considerato positivo il verso antiorario). L’angolo θ, detto argomento o anomalia o ascissa angolare, è determinato a meno di un angolo ...
Leggi Tutto
rapporto semplice di tre punti allineati
rapporto semplice di tre punti allineati in geometria, dati tre punti allineati A, B, C di uno spazio affine, è il numero ± AC /BC, ossia il rapporto delle due [...] distanze AC e BC, preso con segno positivo se C è esterno al segmento AB, negativo altrimenti; è indicato con (ABC). Se C coincide con A tale rapporto è nullo, se invece C coincide con B il rapporto semplice è infinito. Se C è il punto medio di AB ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] pubblica. I suoi molteplici scritti mostrano la ricerca di un modello positivo di comportamento morale e politico, e insieme un netto rifiuto del Romanticismo sentimentale. C'è in lui una esigenza di maturità virile, di vigore intellettuale, che egli ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e numero di massa 256, simbolo Md, ottenuto negli USA nel 1955 da A. Ghiorso e collaboratori per bombardamento dell’einsteinio con particelle α. [...] Presenta un periodo di dimezzamento di circa 30 minuti; si comporta come un elemento trivalente positivo. ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] x, y e per tutte le coppie (x′, y′) di numeri (reali) non ambedue nulli. Inoltre la F (x, y, x′, y′) è supposta positivamente omogenea di grado 1 rispetto alle x′, y′. Ciò significa che, per ogni k > 0 e per tutte le coppie (x′, y′) indicate, vale ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] ), soldato in Salute (1929; La grande sfida) codiretto con David Butler. In questi film la semplicità del personaggio, positivo e generoso, viene per lo più sottolineata dalle umili origini, ma più di frequente dall'assenza prematura della figura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] metà del Settecento da Jean-Baptiste Dubos e portata alle sue estreme conseguenze attraverso il riconoscimento del carattere positivo della musica in quanto complemento della poesia. Dubos compie però un passo ancora più coraggioso, contestando che l ...
Leggi Tutto
FISCHER SCHMIDT, Birgit
Ferruccio Calegari
Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] In seguito proseguì con prestazioni di pari livello nella squadra della Germania unificata. Attiva nell'OSC Potsdam, dopo il positivo debutto ai Mondiali del 1979 a Duisburg, esordì alle Olimpiadi a Mosca quando aveva soltanto 18 anni. Nella sua ...
Leggi Tutto
Giurista (Loreggia, Padova, 1814 - Padova 1893), prof. di diritto e procedura penale all'univ. di Padova; senatore del Regno (1890). Tra le sue opere, sono da ricordare: Trattato elementare del diritto [...] penale ragionato (1849); Corso elementare di diritto naturale e razionale (1855-56); Diritto penale filosofico e positivo austriaco (1863). ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).