THIBAUD, Jean-Valentin
Fisico, nato a Lione il 12 maggio 1901; professore di fisica sperimentale nell'univ. di Lione (1935), quindi direttore dell'Istituto di fisica atomica. Le ricerche del T. nel campo [...] a dare, indipendentemente da altri, conferme sperimentali dell'esistenza dell'elettrone positivo nonché del processo di formazione e di annichilazione della coppia elettrone positivo-elettrone negativo (v. radiazione, in App. II, 11, p. 644 e ...
Leggi Tutto
ricorsivo
ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] sé stesso: per es., nel calcolo del fattoriale n! di un numero intero positivo n, è r. la procedura: n!=n✄(n-1)!; ...; 5!=5✄4!; ...; 2!=2✄1!; 1!=1; si contrapp. ad algoritmo iterativo (v. fig.). ◆ [ELT] Filtro non r.: v. immagini, elaborazione di: ...
Leggi Tutto
senso
sènso [Der. del lat. sensus -us, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [ALG] Per derivazione del signif. biologico (v. oltre), con rifer. alla direzione ove è rivolta l'attenzione dei [...] s., lo stesso che direzione orientata e verso: s. positivo di un asse di riferimento, s. di rotazione, ecc. ◆ [BFS] La facoltà che hanno gli organismi viventi di ricevere impressioni da stimoli esterni e interni mediante appositi organi: v. senso, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] 590). Nella voce delinquente (XII, p. 535), sono esposte le distinte posizioni della scuola classica e della scuola positiva sul concetto di delinquente e le classificazioni dei delinquenti nel codice penale italiano. Per l'incidenza del fenomeno in ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] e il telaio può raggiungere alte velocità, fino a 200 colpi al minuto con cm. 200 di luce in pettine.
Un sistema positivo di lancio di navette è quello usato nei telai da nastri; la navetta può essere condotta dal principio alla fine della sua corsa ...
Leggi Tutto
Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la [...] campagna intrapresa qualche settimana prima dal generale De Gaulle al fine di suscitare un movimento di resistenza nelle colonie, e l'impresa, infatti, si svolse sotto la guida dei tre emissarî degaullisti ...
Leggi Tutto
funzione periodica
funzione periodica di periodo T > 0, funzione ƒ(x) tale che ƒ(x + T) = ƒ(x), ∀x ∈ Dom(ƒ). Questo implica che se x ∉ Dom(ƒ ), anche x + T ∉ Dom(ƒ); inoltre T è il più piccolo numero [...] positivo per cui vale ƒ(x + T) = ƒ(x). Una funzione periodica, quindi, assume periodicamente gli stessi valori: se T è un periodo di ƒ, è anche vero che ƒ(x + nT) = ƒ(x), per n ∈ N0. In altri termini, la funzione è tale che il suo valore attuale ...
Leggi Tutto
radice
radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] a è a sua volta un numero reale se e solo se a ≥ 0, altrimenti è un numero complesso. Qualunque sia n intero positivo ≥ 2,
Radice algebrica di un numero
Più in generale si definisce radice algebrica n-esima di un numero reale a un qualsiasi numero ...
Leggi Tutto
diletto (sost.)
Bruna Cordati Martinelli
Col significato di " piacere " d. ricorre lungo tutta l'opera dantesca; può assumere significato buono o cattivo, precisato con un aggettivo o con l'accostamento [...] a un altro sostantivo dal senso non dubbio; ha senso positivo in Cv I II 17 darà diletto buono a udire; III V 22 voi a cui utilitade e diletto io scrivo; IV IV 14 non fia sanza utilitade e diletto; ha senso moralmente negativo in Rime LXXXIII 54 ...
Leggi Tutto
eccesso sferico
eccesso sferico in un triangolo sferico è la differenza tra la somma dei tre angoli interni del triangolo e l’angolo piatto. Se le ampiezze degli angoli, misurate in radianti, sono α, [...] β e γ è quindi il numero, sempre positivo, ε = α + β + γ − π. L’area di un triangolo sferico è: A = εr 2, essendo r il raggio della sfera alla cui superficie appartiene il triangolo. ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).