• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5806 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1107]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

PUNTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTURE Mario Barbara . Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] di trasudati o essudati morbosi, e, in caso positivo, per estrarne una certa quantità da sottoporre poi a esame (fisico, chimico, citologico, batteriologico). Si adoperano a tale scopo le comuni siringhe, munite di ago di calibro piuttosto grosso per ... Leggi Tutto

notazione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione esponenziale notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove • sign(a) fornisce il segno di [...] il numero 0,000321 è scritto in notazione esponenziale di base B = 10 come 3,21 ⋅ 10−4 (il segno positivo è sottinteso). La notazione esponenziale tuttavia non è univoca, perché è possibile collocare la virgola arbitrariamente e scrivere, per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI – PARTE INTERA

radice quadrata

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice quadrata radice quadrata radice di indice 2. La radice quadrata algebrica del numero a è ogni numero b tale che b2 = a. Si scrive b = ±√(a). Se ci si limita alla radice aritmetica, si considera [...] solo il valore positivo. La radice quadrata di a è un numero reale se e solo se a ≥ 0. In particolare √(0) = 0 (→ radice). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – ARITMETICA

Anedda Angioy, Antonella

Enciclopedia on line

Anedda Angioy, Antonella. - Poetessa italiana (n. Roma 1955). Laureata in Storia dell’arte, ha conseguito un PhD in Letteratura presso l’Università di Oxford. Ha esordito nel 1989 con la raccolta poetica [...] Residenze invernali, che ha subito ottenuto un positivo riscontro di critica, a cui hanno fatto seguito Notti di pace occidentale (1999, Premio Montale), Il catalogo della gioia (2003), Dal balcone del corpo (2007, Premio Dessì), Salva con nome (2012 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – UMBERTO SABA – ROMA – PHD

DEMANIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] ispirato ad esigenze d'ordine politico, che la demanialità deriva dalla legge, per cui "demaniali" sono soltanto i beni dichiarati tali dal codice civile e dalle leggi speciali con enumerazione tassativa. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NEGOZÎ GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO – CODICE CIVILE – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO (4)
Mostra Tutti

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] il principio, sia i singoli regimi di diritto positivo ad esso riconducibili. In particolare, sono considerate le discipline della trasparenza per le società di persone, le società di capitali e i trusts. Premessa In diritto tributario, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Reinach, Adolf

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Meinz 1883 - presso Dixmude 1917), allievo di Th. Lipps e seguace di E. Husserl; fu prof. a Gottinga. Tentò l'applicazione del metodo fenomenologico nell'ambito del diritto, elaborando [...] una teoria giuridica pura non coincidente con alcun sistema di diritto positivo o di diritto naturale, ma fondata, secondo l'impostazione husserliana, su un'intuizione delle essenze giuridiche a priori. Opere: Die apriorischen Grundlagen des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – GOTTINGA – DIXMUDE – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinach, Adolf (1)
Mostra Tutti

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] elettrica d'un certo numero di gocce d'acqua sottoposte all'azione di una corrente d'aria verticale; si trovò in media una carica positiva di 5,2 × 10-1 U.E.S. sopra ogni goccia, che corrispondeva a + 23 U.E.S./mc. Le goccioline piccole, elettrizzate ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] naturale dopo un periodo positivo tra il 2008 e il 2012 è tornato negativo dal 2013, mentre il saldo migratorio è stato negli ultimi anni costantemente negativo, cosicché la popolazione totale è in leggera, ma continua diminuzione da oltre un ... Leggi Tutto
TAGS: TOOMAS HENDRIK ILVES – BILANCIA COMMERCIALE – REPUBBLICHE BALTICHE – ENERGIE RINNOVABILI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

eptavalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eptavalente eptavalènte [agg. comp. di epta- e valente, nel signif. "che ha la valenza"] [CHF] (a) Di elemento o radicale chimico che presenta valenza uguale a sette; sono tali, per es., il manganese [...] e il cloro. (b) Anche, di ione positivo o negativo, la cui carica in valore assoluto è sette volte quella dell'elettrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 581
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali