scomunicati
Raoul Manselli
I termini s. e ‛ scomunica ' non ricorrono in Dante. Per scomunica il poeta adopera l'espressione lor maladizion (Pg III 133), cioè maledizione degli ecclesiastici, ai quali [...] allude in modo non certo positivo l'aggettivo ‛ loro '. Le anime degli s. o, come dice D. stesso, di coloro che muoiono in contumacia... / di Santa Chiesa (vv. 136-137), sono rappresentate nell'Antipurgatorio (v.), sul piano dell'isoletta, mentre ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] diritto.
Vita
Laureatosi in giurisprudenza a Genova (1956) e dotato di una solida formazione nel campo del diritto positivo, approfondì la sua preparazione con esperienze di studio e di lavoro in Australia, in Francia e in Inghilterra. Conseguita ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] 2π, si dice l'argomento di a + bi.
Si vede subito che se
si ha
e, supposto c + di ≠ o,
Dalla (6) discende per n intero positivo
e quindi se α + βi = r (cos ϕ + i sen ϕ) è un assegnato numero complesso e si vuole che la potenza nma di a + bi eguagli ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema.
Molteplicità di una soluzione
Si dice molteplicità di una radice a di un polinomio [...] p(x) il massimo intero positivo m tale che p(x) è divisibile per (x − a)m. Similmente, si dice molteplicità di una soluzione a di una equazione algebrica della forma p(x) = 0 la sua molteplicità come radice del polinomio p(x). Si dice che due curve ...
Leggi Tutto
osmotassi
osmotassi (od osmotassìa od osmotattismo) [Comp. di osmo (si) e -tassi (o -tassìa o tattismo)] [BFS] Movimento di traslazione di organismi determinato dalla concentrazione molecolare di sostanze [...] in soluzione, indipendentemente dalla natura chimica dei soluti; può essere positivo o negativo ed è evidente in molti organismi unicellulari che si allontanano dalle soluzioni concentrate. ...
Leggi Tutto
FOUCHER, Simon
Pensatore, nato a Digione il 1° marzo 1644 e morto a Parigi il 27 aprile 1696. Canonico onorario della Sainte-Chapelle di Digione, si fissò poi a Parigi, dove ottenne il grado di baccelliere [...] giunto approfondendo i motivi scettici impliciti nella teoria cartesiana del dubbio metodico. Di qui un'avversione al cartesianismo positivo, come quello del Malebranche, la cui Recherche de la vérité egli sottopose a un'aspra critica (Critique de ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] può fare a meno di porsi in una prospettiva di studio generale, che tenda cioè ad inglobare l’analisi del mero dato positivo in una prospettiva teorica più ampia, in un’ottica che dia conto anche dei percorsi filosofici che, quanto meno a partire ...
Leggi Tutto
illimitato
illimitato [Der. del lat. illimitatus, comp. di in- neg. e limitatus e quindi "senza limite"] [ANM] Funzione i.: funzione reale di un punto definita in un insieme A tale che, comunque si scelga [...] un numero reale positivo N, esiste un punto di A nel quale il valore assoluto della funzione superi N; per es., la funzione y=x2 è i. sull'intero asse x. Questa nozione definisce anche un insieme i. di numeri. ◆ [ALG] Insieme i. di punti: nello ...
Leggi Tutto
fotoionizzazione
fotoionizzazióne [Comp. di foto- e ionizzazione] [FAT] Processo, detto anche effetto fotoelettrico atomico, in cui un fotone di energia sufficiente ionizza per urto un atomo neutro, [...] annichilandosi e dando luogo a un elettrone (fotoelettrone) e a uno ione positivo (fotoione): v. fotoionizzazione. ...
Leggi Tutto
In informatica e in ricerca operativa, metodo di ricerca esaustiva delle soluzioni di un problema di natura combinatoria. Consiste nel partire da soluzioni parziali che si estendono o si restringono, ritornando [...] sui propri passi, in base all’esito, positivo o negativo, del confronto tra la soluzione parziale e i vincoli posti dal problema alla natura delle soluzioni.
Un esempio di b. può essere fornito dall’attraversamento di un labirinto (fig. A): partendo ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).