ossidoriduzione
ossidoriduzióne (od ossido-riduzione) [Comp. di ossid(azione) e riduzione] [CHF] Reazione, indicata anche come redox, in cui si ha trasferimento di elettroni tra i reagenti; l'atomo che [...] perdendo elettroni diventa uno ione positivo si dice atomo ossidato o agente riducente, mentre quello che acquistando elettroni diventa uno ione negativo si dice atomo ridotto o agente ossidante. ◆ [CHF] Potenziale di o.: il potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dei proprî alleati e quegli atti d'impero che talora l'intervento militare in esso comporta si fanno ad altro titolo. Il diritto positivo (IV conv. Aia, 1907, art. 42) esige poi che l'occupazione sia effettiva e totale; vale a dire che di fatto il ...
Leggi Tutto
contingent claim (contratto contingente)
Antonio Nicita
contingent claim (contratto contingente) Formula contrattuale in condizioni di incertezza, con la quale ci si assicura contro un evento negativo [...] o si scommette in favore di un evento positivo: per es., dietro un corrispettivo pagato oggi da un contraente, l’altro si impegna a versargli un euro se piove domenica prossima (se non piove il contratto è carta straccia). Molte transazioni ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] alla ricostruzione sistematica dei principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno a lui crebbero discepoli come V. Simoncelli, N. e L. Coviello. Avvocato di gran fama, si dedicò alla vita politica: deputato (dal 1889), sottosegretario ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] a seguito sia dell’esito positivo del procedimento di mediazione come regolato dal d. lgs. 28/2010, quindi prima del processo, sia di attività endoprocessuale (per es. art. 185 c.p.c.). Nella dottrina e nella giurisprudenza antecedenti al d. lgs. 28/ ...
Leggi Tutto
merito (merto; nella prosa sempre ‛ merito '; ‛ merto ' prevale in poesia, per lo più in rima)
È " ciò che uno merita ", " ciò per cui si è reso degno di premio o di castigo ". Ha generalmente significato [...] positivo: uscicci mai alcuno, o per suo merto / o per altrui...? (If IV 49); qual merito o qual grazia mi ti mostra? (Pg VII 19); Perfetta vita e alto merto inciela / donna più sù (Pd III 97); nel commensurar d'i nostri gaggi / col merto è parte di ...
Leggi Tutto
inertanza
inertanza [Der. di inerte, con il suff. -anza di reattanza] [ACS] Grandezza che interviene nella definizione della reattanza acustica; precis., è il coefficiente che, moltiplicato per la pulsazione [...] di un'onda sonora sinusoidale, dà il termine positivo della reattanza acustica relativo a tale onda (→ reattanza). ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] che la funzione sociale non può più essere considerata come mera sintesi dei limiti già esistenti nell’ordinamento positivo in base a singole disposizioni; essa rappresenta, invece, l’indirizzo generale a cui deve ispirarsi la legislazione ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, 11, p. 823)
Lu. Fed.
La popolazione della città è andata continuamente aumentando: di contro ad un saldo negativo del movimento naturale, esiste infatti un costante [...] saldo positivo del movimento migratorio. Nel comune si è saliti dai 56.566 ab. del 1951 ai 62.215 ab. al 15 ottobre del 1961, mentre nella provincia la popol. dai 277.437 ab. del 1951 è scesa ai 270.237 del 1961. Il fenomeno è da connettersi per lo ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno alcuni vegetali unicellulari e le zoospore di molte alghe di spostarsi nel liquido nel quale vivono, sotto l'azione della luce, movendosi verso la sorgente luminosa (eliotattismo [...] ) o in senso contrario (eliotattismo negativo). Si chiama anche fototattismo. In generale sono dotati di eliotattismo positivo gli organismi verdi, i quali però diventano eliotatticamente negativi quando sono colpiti da una luce troppo intensa ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).