Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura [...] all'esistenzialismo (1942); Filosofia, religione, scienza (1947); Esistenzialismo positivo (1948); Possibilità e libertà (1956), ha propugnato un "esistenzialismo positivo", in contrapposizione all'esistenzialismo essenzialmente negativo di Heidegger ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] un prevalente obiettivo di formazione umanistica del giurista positivo (in particolare di magistrati e avvocati), da storici del diritto e (in minor misura) studiosi di diritto positivo, un più lento attivarsi dell’interesse per questo filone di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] ai problemi di essa vanno facendosi nuovamente vivi gli interessi, più criticamente articolate le discussioni e, quel che più importa, che la documentazione va diventando sempre più ricca e significativa, ...
Leggi Tutto
Perron-Frobenius, teorema di
Teorema dell’algebra lineare dimostrato da O. Perron (1880-1975), secondo il quale, data una matrice A (➔ matrice) quadrata reale con elementi positivi, il più grande dei [...] Leontief (➔ Leontief, Wassily), esso implica che un aumento unitario della domanda di un singolo bene provochi un incremento positivo dell’offerta di tutti i beni. Nei modelli demografici per la distribuzione per età della popolazione, tale teorema ...
Leggi Tutto
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità.
Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile [...] per un numero intero positivo m (detto modulo di una c.); essa si scrive a≡b (mod. m) e si legge: «a congruo a b modulo m». Su di una c. si opera come su di una uguaglianza. Vale il principio del trasporto dei termini, da un membro all’altro della c ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] radice mma di 0 è uguale a 0. Ne risulta che è pure eguale a 0 la potenza 0r per r razionale positivo, e poi ancora per r reale positivo.
La divisione per 0 è sempre esclusa, sicché il simbolo a/0 non ha significato. Esso per a ≠ 0 nella risoluzione ...
Leggi Tutto
amenabile
amenàbile [agg. Adatt. dell'ingl. amenable "assoggettabile, trattabile, riducibile"] [ANM] Gruppo a.: gruppo G tale che per esso nello spazio delle funzioni L∞(G) si possa introdurre una media [...] invariante, ossia un funzionale lineare positivo, normalizzato e invariante per l'azione del gruppo; trova applicazione, per es., nella teoria ergodica. ...
Leggi Tutto
deprivazione
La carenza di condizioni favorevoli allo sviluppo psichico o la privazione dei normali stimoli sensoriali (d. sensoriale) dovuta a particolari condizioni ambientali con conseguenti disturbi [...] psichici. In partic., d. materna, l’assenza di un positivo e costante rapporto tra il bambino e la figura materna, con effetti più o meno gravi sullo sviluppo della personalità del figlio. ...
Leggi Tutto
curva ipernormale
curva ipernormale o curva leptocurtica, in statistica, curva che, rispetto alla curva normale, è più “inarcata” e meno “schiacciata” e ha quindi le “code” più corte. Il suo indice di [...] curtosi di Fisher è positivo. ...
Leggi Tutto
simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] n, con n intero positivo, o simmetria n-aria) per la quale esiste un punto O tale che la rotazione di centro O e angolo di ampiezza α = 360°/n trasforma la figura in sé stessa. Il punto O è detto centro della simmetria rotazionale. Per esempio, un ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).