rubecchio
. Soltanto in Pg IV 64 tu vedresti il Zodïaco rubecchio / ancora a l'Orse più stretto rotare, in cui il suffisso indica una sfumatura di rosso (" è forma forse diminutiva, per il positivo, [...] come azzurrino e simili ", Tommaseo; il Parodi [Lingua 264] non crede che la parola sia di formazione dantesca, " sebbene si trovi in quest'unico luogo "). Il verso si riferisce alla parte rosseggiante ...
Leggi Tutto
Abazović, Dritan. – Uomo politico montenegrino (n. Ulcinj 1985). Di origini albanesi, laureato in Relazioni internazionali presso l’Università del Montenegro (2008), è entrato in Parlamento nel 2012 nelle [...] fila del partito centrista Montenegro Positivo, di cui è stato cofondatore e dal quale è fuoriuscito nel 2015 per confluire nel movimento civico Azione Riformista Unita (URA). Leader della coalizione Nero su Bianco affermatasi alle consultazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] eguali entro l'errore sperimentale di poche parti per mille. I momenti magnetici dell'elettrone e del positone nonché del muone positivo e del negativo sono stati trovati eguali entro l'errore di circa 5 parti su 106.
I più semplici antinuclei, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] della competenza quale criterio per la risoluzione delle antinomie e quale criterio per l’analisi di tutte le fonti positivo-pattizie e soprattutto di quelle che si affiancano alla legge:
La comune subordinazione di tutte le fonti, a cominciare ...
Leggi Tutto
convergenza, cerchio di
convergenza, cerchio di per una serie di potenze nel campo complesso
cerchio, con centro nell’origine, avente raggio R (detto raggio di convergenza) che può assumere qualsiasi [...] valore finito positivo o +∞. Nei punti interni a tale cerchio, quando cioè |z| < R, la serie converge assolutamente e totalmente, se invece |z| > R, la serie non converge. Nei punti corrispondenti alla cosiddetta circonferenza di convergenza |z ...
Leggi Tutto
bias
Tendenza interna propria di un sistema a trasmettere o elaborare un’informazione non in modo attendibile, ma influenzandola in modo sistematico in una certa direzione riconoscibile. Un termostato [...] alterato stabilmente in senso positivo, per es., potrebbe indicare sistematicamente una temperatura ambientale di 4 gradi superiore a quella reale. Il bias porta dunque a errori sistematici, come contrapposti a errori casuali. Nelle reti neurali, il ...
Leggi Tutto
pione
pióne [Der. dell'ingl. pion, da pi "pi greco" con il suff. -on di particelle] [FSN] Nome corrente del mesone π, il più leggero dei mesoni, nelle sue tre varietà di p. positivo (π+), p. negativo [...] (π-) e p. neutro (π0): → pi greco. ◆ [FSN] P. quasi-Goldstone: v. simmetria, rottura spontanea di: V 199 c. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento p.-nucleone: v. simmetria, rottura spontanea di: V 200 b. ◆ ...
Leggi Tutto
tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, [...] lo stimolo agisce sopra organismi che possono spostarsi attivamente, si parla di tassia (➔) o tattismo. I t. possono essere positivi o negativi, a seconda che il movimento sia verso la sorgente dello stimolo, o in direzione opposta. Si classificano ...
Leggi Tutto
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] quelli platensi e dal Cile. In qualche misura Perù ed Ecuador e anche Bolivia (la cui situazione socio-economica è la meno positiva dell’A. M., a fianco di Guyana e Paraguay) sono collegati a questa ripresa. Alquanto diverso è il caso degli altri due ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] 2 dimensioni; da questo punto di vista intuitivo una v. si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (n intero positivo arbitrario) ovvero come una figura geometrica il cui punto è funzione di un numero n (arbitrario) di parametri. Così, per es ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).