In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] nel piano Ωξη l’iperbole equilatera ξ2−η2=1 (fig. 1) e presi due punti A, A′ di essa nel semipiano delle ξ positive e simmetrici rispetto all’asse ξ, si consideri l’area del triangolo mistilineo determinato dai segmenti ΩA, ΩA′ e dall’arco AA′; se x ...
Leggi Tutto
esavalente
esavalènte [agg. Comp. di esa- e valente, inteso nel senso "che ha valenza"] [CHF] (a) Di elemento o radicale chimico che possiede valenza sei, per es. l'osmio. (b) Di ione, positivo o negativo, [...] la cui carica in valore assoluto è pari a quella di sei elettroni ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] di poco all'indice nazionale. Lo sviluppo demografico recente è stato determinato in misura pressoché uguale dal rapporto nettamente positivo tra i nati vivi e i morti, e dal fenomeno migratorio, che ha interessato in modo particolare il capoluogo ...
Leggi Tutto
bobcat
(bob-cat, Bobcat), s. m. inv. Per estensione dal nome del marchio registrato, minipala, escavatore di piccole dimensioni.
• [tit.] Recuperato «bob-cat» rubato [testo] Sono approdate a un parziale [...] esito positivo le indagini svolte dalla Polstrada di Catenanuova, coordinate dal comandante Placido Bella, in merito al sequestro di un autocarro e di 3 «bobcat» (piccole pale meccaniche) avvenuto 15 giorni fa nottetempo nei pressi dello svincolo ...
Leggi Tutto
armonica
armonica qualunque frequenza il cui valore sia multiplo intero di una frequenza base detta armonica fondamentale. Un’armonica il cui valore è k volte quello della frequenza fondamentale (con [...] k intero positivo) è detta armonica di ordine k. Il termine trova la sua giustificazione nella percezione acustica: i suoni armonici prodotti insieme a quello fondamentale danno infatti una sensazione gradevole all’orecchio. ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] misure (in valore assoluto e segno) rispetto ad OA dei segmenti AT e BU (riferite, per la scelta del segno, al verso positivo di OB e OA rispettivamente). Infine, condotta la tangente alla circonferenza in M, e dette S e V le sue intersizioni con OA ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forza che si crea in seguito a differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare eccitata, rappresentabile quindi mediante un vettore (orientato dal polo [...] negativo al positivo). ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] convergenza (v. oltre). ◆ [ANM] A. curvilinea: data una curva, scelti su essa un punto O come origine delle a., un verso positivo di percorrenza (verso delle a. crescenti) e un'unità di misura di lunghezza, per un qualunque punto P della curva è la ...
Leggi Tutto
valore assoluto
valore assoluto di un numero reale x, detto anche modulo e indicato con il simbolo |x|, è il numero reale non negativo definito come il numero stesso se esso è positivo o nullo, il suo [...] valore assoluto di un numero, nel campo reale, definisce la → funzione valore assoluto. Il valore assoluto o modulo di un numero complesso è la radice quadrata positiva della somma dei quadrati della parte reale e del coefficiente dell’immaginario: ...
Leggi Tutto
numero iperreale
numero iperreale estensione del concetto di → numero reale, ottenuta aggiungendo numeri infinitamente grandi e numeri infinitesimi. Un numero iperreale x si dice infinitesimo se è minore [...] di ogni numero reale positivo e maggiore di ogni numero reale negativo (ovviamente zero è un infinitesimo, ma esistono anche infinitesimi diversi da zero), si dice invece infinito se x > n per ogni numero naturale n oppure se x < −n per ogni ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).