negatrone
negatróne [Der. dell'ingl. negatron, comp. di nega(tive) e (elec)tron] [FSN] Denomin. (anche negatone), non usuale, dell'elettrone normale (elettrone negativo), in contrapp. a positrone (elettrone [...] positivo). ◆ [STF] [ELT] Tubo termoelettronico, di interesse soltanto storico, a quattro elettrodi, costituiti da un catodo, una griglia, un anodo principale e un anodo secondario, e disposti in modo che le correnti dei due anodi risultino ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] 'annullamento in via amministrativa degli atti dell'ente non conformi al diritto), come il segno esterno riconoscibile nel diritto positivo, da cui risulta il carattere pubblico di un ente. E il resto della dottrina, in quanto ripone tale carattere ...
Leggi Tutto
Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] volto ad accertare in concreto la reciproca convenienza alla prosecuzione del rapporto di lavoro. Tale vincolo deve essere apposto al contratto in forma scritta e anteriormente all’inizio dell’attività ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] della CGIL. L'operazione non andò in porto anche per l'opposizione dei socialisti della CGIL stessa. Unico elemento positivo di questa fase può essere considerata la stipula (dicembre 1984) del cosiddetto ''protocollo IRI'', teso a stabilire nuovi ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] sulla sua data di nascita). Il D. legò la sua attività principalmente alla cappella musicale della basilica di S. Petronio; vi entrò infatti come cantore nel febbraio 1555 con la paga di 4 lire mensili ...
Leggi Tutto
La contrattilità del miocardio (detta anche attività, funzione o capacità inotropa) e cioè la sua capacità di rispondere agli stimoli con una contrazione. Stimoli vari possono influire sulla validità della [...] contrazione, aumentandola (per es. stimolazione del simpatico, somministrazione di adrenalina) o deprimendola (per es. stimolazione del vago, acetilcolina). Si parla allora di effetto inotropo, rispettivamente positivo e negativo. ...
Leggi Tutto
parabola asintotica
parabola asintotica relativamente a una curva piana C, è una parabola P che ne costituisce un asintoto. Essa è tale cioè che, comunque si fissi un valore reale positivo ε, esiste [...] un tratto non limitato di C la cui distanza da P è minore di ε e maggiore di 0. Questa definizione traduce il concetto intuitivo, e non rigorosamente matematico, dell’avvicinarsi indefinitamente della ...
Leggi Tutto
non radiativo
nón radiativo [locuz. agg.] [LSF] Di processo non accompagnato da emissione di energia raggiante. ◆ [FAT] Ricombinazione ionica n.: l'interazione tra ioni di segno opposto (di norma, uno [...] ione positivo monovalente e un elettrone libero) il cui prodotto è un atomo o una molecola neutra in uno stato non eccitato. ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] fare storia. Scrisse quindi Omodeo:
a rigore di logica la storia del magismo non esiste, perché la storia si può fare del positivo e non del negativo: il magismo è una potenza di cui ci si spoglia nel processo della ragione, appunto perché si rivela ...
Leggi Tutto
Laurent, polinomio di
Laurent, polinomio di in analisi, combinazione lineare delle potenze positive e negative di una indeterminata con coefficienti in un campo K:
con cn ∈ K, n intero non necessariamente [...] positivo e solo un numero finito di coefficienti cn diverso da zero.
Due polinomi di Laurent sono uguali se hanno uguali i loro coefficienti. È possibile operare con i polinomi di Laurent, addizionandoli e moltiplicandoli tra loro. Il termine ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).