• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [281]
Storia e filosofia del diritto [13]
Biografie [87]
Filosofia [61]
Storia [33]
Diritto [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Letteratura [27]
Temi generali [20]
Dottrine teorie e concetti [17]
Sociologia [13]

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] professionale e impiegatizia. La sua formazione culturale iniziò nel clima positivistico del capoluogo etneo in cui si riversava la diffusa aspirazione di rinnovamento sociale che avrebbe infiammato in quegli anni il movimento dei Fasci siciliani. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] e garanzia di progresso. Esso non contrasta dunque con la moderna mentalità scientifica, purché questa si sollevi dalla positivistica riduzione ai frammentari dati di fatto. La correlazione dei fenomeni nell'ordine causale e nel finalistico divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti

Vacherot, Étienne

Enciclopedia on line

Vacherot, Étienne Filosofo e uomo politico (Torcenay, Langres, 1809 - Parigi 1897), succedette nel 1839 a V. Cousin come prof. di filosofia alla Sorbona; liberale, lasciò la cattedra (1852) dopo il colpo di stato di Luigi [...] d'Alexandrie (3 voll., 1846-51); Démocratie (1859), per cui subì un anno di carcere; d'impostazione eclettica, colorata di neokantismo positivistico, sono La métaphysique et la science (1858); La science et la conscience (1862); La religion (1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – POSITIVISTICO – NEOKANTISMO – LANGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacherot, Étienne (1)
Mostra Tutti

Bòbbio, Norberto

Enciclopedia on line

Bòbbio, Norberto Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] alcuni pensatori del passato e a rilanciare alcuni esponenti, come per es. Cattaneo, abitualmente trascurati, della tradizione positivistico-empiristica nella cultura italiana del 19º e del 20º secolo: La filosofia del decadentismo (1944), Diritto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA POLITICA – GIUSNATURALISMO – GIUSPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòbbio, Norberto (6)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] crisi dei sistemi politici e delle teorie morali la via alla soluzione dei rinascenti problemi è stata cercata in visioni positivistiche, e l'irrequieta e perennemente inappagata ricerca di stabilità e di certezza nel mondo delle realtà quotidiane ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] concepita come sociologia, cioè da costruirsi secondo il metodo delle scienze naturali (sperimentale nel senso grettamente positivistico) e una filosofia propriamente detta, che poi sarebbe il materialismo filosofico o metafisico o meccanico (volgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] il positivismo filosofico per una filosofia allora percepita come un positivismo più sofisticato: il neokantismo. Al culto positivistico dei fatti, i neokantiani opposero il culto kantiano dei concetti; applicando l’idea kantiana che la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

valore

Enciclopedia on line

Economia Definizioni Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] prima metà del 20° sec. e alla cui nascita e diffusione contribuirono elementi diversi: la reazione al materialismo positivistico, il rifiuto del richiamo del neohegelismo a una ragione assoluta, l’esigenza di rispondere all’annuncio nietzschiano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONETA A CORSO LEGALE – ELEMENTO OGGETTIVO – FUNZIONE CONTINUA

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sinistra’, attraverso una rivalutazione della dialettica hegeliana, e ‘di destra’, attraverso gli strumenti concettuali dell’evoluzionismo positivistico o del neokantismo. Si ebbero così, da una parte, le posizioni a difesa dell’‘ortodossia’ marxista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] sono molteplici. È stato finemente notato che l’elogio del codice non nasce da una netta scelta di stampo positivistico, non è esaltazione della nuda volontà del legislatore ma racchiude qualcosa di diverso. Quello che più rileva nei commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
Vocabolario
poṡitivìstico
positivistico poṡitivìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria p.; orientamento, atteggiamento p.; corrente positivistica. ◆ Avv. poṡitivisticaménte, non com., secondo i principî e i metodi del...
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali