• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [22]
Diritto [12]
Storia [9]
Filosofia [7]
Letteratura [7]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Economia [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]

Szancer, Władysław

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Płock 1848 - Leopoli 1914), autore di raccolte di poesie che all'ispirazione romantica uniscono motivi positivistici (Poezje "Poesie", 1869; Piosenki "Canzoni", 1879), di novelle, di [...] drammi e di una traduzione del Decameron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTICI – LEOPOLI – POLACCO

Berr, Henri

Enciclopedia on line

Storico francese (Lunéville 1863 - Parigi 1954); studioso di filosofia in gioventù (An iure inter Scepticos Gassendus fuerit numeratus, 1898), si è poi occupato unicamente di metodologia storiografica [...] 'apriorismo filosofico e talune degenerazioni del positivismo; i suoi interessi e la sua formazione furono, tuttavia, nettamente positivistici. Fondatore (1900) e direttore della Revue de synthèse historique, e, dal 1920, animatore della collezione L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – APRIORISMO – FILOSOFIA – PARIGI

Berr, Henri

Dizionario di Storia (2010)

Berr, Henri Storico francese (Lunéville 1863-Parigi 1954). Studioso di filosofia in gioventù (An iure inter Scepticos Gassendus fuerit numeratus, 1898), si è poi occupato unicamente di metodologia storiografica [...] ’apriorismo filosofico e talune degenerazioni del positivismo; i suoi interessi e la sua formazione furono, tuttavia, nettamente positivistici. Fondatore (1900) e direttore della Revue de synthèse historique, e, dal 1920, animatore della collezione L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Sànctis, Gaetano

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] (1932-35 e dal 1945). Opere L'indirizzo storiografico di De S. è caratterizzato dall'opposizione agli indirizzi positivistici e deterministici, individuando egli nella storia quell'"impulso al superamento" che "lo storico cristiano designa col nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – POSITIVISTICI – SOCRATE – PERICLE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sànctis, Gaetano (5)
Mostra Tutti

GRISPIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISPIGNI, Filippo Paolo Camponeschi Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] 'Università di Camerino, 1921, pp. 52 s. In quest'ultimo, prolusione all'anno accademico 1920-21, emerge la critica positivistica al principio della libertà morale del reo, ma anche il dissenso da quella riduzione della scienza del diritto penale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTE, Pietro ** Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] e sfumato che non, ad esempio, in Scialoja, si riproponeva nel lavoro del B. il problema d'una recezione di temi positivistici e di elaborazioni sociologiche della coeva cultura europea. Anche se non sembra molto attendibile la tesi del Voci d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] , a giudizio del D., fu di avere ripreso e difeso posizioni filosofiche ritenute superate dai nuovi indirizzi soprattutto positivistici della filosofia del diritto. Sempre in nome di quelle posizioni il D. criticava con energia Croce, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] ; teorizzò la serietà e la libertà dell'arte che schierasse sublinia istanze idealistiche contro l'uniformità dei dettati positivistici. La collaborazione a la Tribuna, continua e regolarmente remunerata, consentì al C., nel 1890, di sposare tmilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

JAJA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAJA, Donato Piergiorgio Donatelli Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] memoria L'unità sintetica kantiana e l'esigenza positivista (ibid. 1885) il filosofo si propose di conciliare l'esigenza positivistica, che nega elementi a priori e che è invece interessata a ricostruire geneticamente il formarsi dei fenomeni, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIOVANNI GENTILE – TERENZIO MAMIANI – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

ALIMENA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIMENA, Bernardino Roberto Abbondanza Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] Sul problema fondamentale, determinismo o libertà, l'A. si pronunciò, accogliendo sul piano della scienza parecchi postulati positivistici, riconoscendo, d'altra parte, un piano della coscienza in cui le esigenze del libero arbitrio vengono affermate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIOLOGIA CRIMINALE – CONCORSO DI REATI – REGGIO CALABRIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENA, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
poṡitivìstico
positivistico poṡitivìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria p.; orientamento, atteggiamento p.; corrente positivistica. ◆ Avv. poṡitivisticaménte, non com., secondo i principî e i metodi del...
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali