• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [403]
Storia [57]
Biografie [144]
Filosofia [75]
Diritto [47]
Letteratura [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Temi generali [29]
Storia e filosofia del diritto [27]
Diritto civile [23]
Storia del pensiero filosofico [21]

La storiografia tra passato e futuro

Dizionario di Storia (2011)

La storiografia tra passato e futuro Pietro Rossi Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] già nelle indagini sulla situazione degli operai inglesi – che Marx ben conosceva – e soprattutto nella nascente sociologia positivistica. Già negli anni Venti del 19° sec. Auguste Comte aveva delineato, sulla scia di Claude-Henri Saint-Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

BETTIOL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTIOL, Giuseppe Luciano Pettoello Mantovani Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] dun. que al B. come una via ingegnosa ma fallace che al diritto penale veniva indicata dopo l'esperienza positivistica, una piattaforma eterogenea rispetto a quest'ultima, offerta allo scopo di acquisire esiti privi di incognite, come privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTIOL, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MANDRÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDRÉ, Pietro Stefano Miccolis Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci. Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] . Nella premessa, datata "Roma, settembre 1922", a una nuova raccolta di poesie, Battaglie proletarie, affermava la sua positivistica fiducia nelle "inflessibili leggi del progresso" e nella "vittoria finale, ormai prossima" ("l'avvenire, ad onta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ANTONIO LABRIOLA – SOCIALDEMOCRAZIA – FASCI SICILIANI – COCCAPIELLER

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAZZISMO . Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] sui popoli conquistatori e sui loro diritti entro gli stati, teorie che risalgono al Boulainvilliers), e le dottrine positivistiche della lotta per l'esistenza, della selezione naturale delle razze o specie più forti, della ereditarietà dei caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE – SELEZIONE NATURALE – NAZIONALSOCIALISMO – GIUSNATURALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] e condizionato dall'ambiguità tipica dei momenti di transizione. Sottraendosi alle 'lusinghe' di una lettura meramente 'positivistica' dell'operato giuridico fridericiano, il contestuale quadro dell'esperienza appare, infatti, ricco e dinamico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

CAGGESE, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGESE, Romolo Mario Simonetti Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] connessa con l'evidente influsso del pessimismo naturalistico di G. Fortunato, sommatosi per una affinità di matrice positivistica alle convinzioni metodologiche da lui nuovamente ribadite e financo teorizzate in pagine nelle quali è da sottolineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – CONCORDATO DI WORMS – LEONIDA BISSOLATI – RESTO DEL CARLINO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGGESE, Romolo (2)
Mostra Tutti

BERTOLINI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLINI, Ottorino Cinzio Violante Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] , I, Romae 1948, pp. 103-173. La filologia del B., la sua critica delle fonti non potevano dirsi meramente positivistiche : Familiarizzandosi sempre più con gli ambienti ecclesiastici romani dell'Alto Medioevo, soprattutto con i circoli più vicini al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] si giova anche dell’aggiunta di ventotto tavole di un’eccellente qualità. La rappresentazione dello studioso è dichiaratamente positivistica, quando arricchisce il resoconto di citazioni tratte da fonti che spiega poi in modo più critico nelle note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

FALCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giorgio Girolamo Arnaldi Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] - la lettura della sua bibliografia, egli non abbandonò mai alcuna delle esperienze storiografiche attraversate, da quella tardo-positivistica della scuola in cui si formò, a quella crociana, ora avvertita come conquista di nuovi orizzonti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – CONCILIO DI COSTANZA – OCCIDENTE CRISTIANO – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] soggetto unitario. Analogo è, per esempio, il ruolo dell'umanità in Auguste Comte, o dell'evoluzione nella vulgata positivistica di ispirazione spenceriana. In tutti questi casi l'unità del processo storico trova il proprio fondamento nell'unità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
poṡitivìstico
positivistico poṡitivìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria p.; orientamento, atteggiamento p.; corrente positivistica. ◆ Avv. poṡitivisticaménte, non com., secondo i principî e i metodi del...
epifenomenismo
epifenomenismo s. m. [der. di epifenomeno]. – Teoria psicologica di derivazione positivistica per la quale la coscienza sarebbe la manifestazione di fenomeni fisiologici e nervosi, cioè un semplice epifenomeno di accadimenti fisici nell’organismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali