• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [403]
Filosofia [75]
Biografie [144]
Storia [57]
Diritto [47]
Letteratura [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Temi generali [29]
Storia e filosofia del diritto [27]
Diritto civile [23]
Storia del pensiero filosofico [21]

Laffitte, Pierre

Enciclopedia on line

Laffitte, Pierre Filosofo francese (Béguey, Gironda, 1823 - Parigi 1903), fedele seguace di A. Comte, dopo la morte del maestro divenne il maggior rappresentante della dottrina positivistica da questo fondata. Opere principali: [...] Les grands types de l'humanité (1875 e segg.); Cours de philosophie première (1889 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRONDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laffitte, Pierre (1)
Mostra Tutti

Dilthey, Wilhelm

Enciclopedia on line

Dilthey, Wilhelm Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura [...] romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella "Introduzione alle scienze dello spirito" (Einleitung in die Geisteswissenschaften, 1883), il problema centrale è stato quello elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CULTURA ROMANTICA – POSITIVISTICA – ANTROPOLOGIA – NEOKANTIANA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dilthey, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Bachelard, Gaston

Enciclopedia on line

Bachelard, Gaston Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] nella fisica contemporanea. Contro la concezione razionalista di un sapere scientifico definitivo, unitario e continuamente in aumento B. sostiene un'interpretazione storica della scienza in cui si riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGIA – POSITIVISTICA – RAZIONALISMO – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelard, Gaston (2)
Mostra Tutti

LALANDE, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LALANDE, André Filosofo, nato a Digione il 19 luglio 1867, professore alla Sorbona (1904-1937), membro dell'Institut (dal 1922). Il suo pensiero mosse da un lato contro l'epistemologia positivistica, [...] in particolare di H. Spencer, dall'altro si oppose al bergsonismo e a ogni filosofia della vita. Il L. è specialmente noto come autore del Vocabulaire technique et critique de la philosophie, avec corrections ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SORBONA – DIGIONE – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALANDE, André (2)
Mostra Tutti

Varisco, Bernardino

Enciclopedia on line

Filosofo (Chiari, Brescia, 1850 - ivi 1933), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Roma (1905-25), socio nazionale dei Lincei (1926). Di formazione prevalentemente matematico-scientifica, andò tuttavia [...] elaborando lentamente una critica della mentalità positivistica, in parte sotto la suggestione del contemporaneo idealismo italiano. Accettata la risoluzione della realtà oggettiva nella coscienza, il problema fu per lui quello di spiegare da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTICA – TRASCENDENTE – IDEALISMO – IMMANENTE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varisco, Bernardino (3)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] crisi dei sistemi politici e delle teorie morali la via alla soluzione dei rinascenti problemi è stata cercata in visioni positivistiche, e l'irrequieta e perennemente inappagata ricerca di stabilità e di certezza nel mondo delle realtà quotidiane ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

TROILO, Erminio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TROILO, Erminio Renato LAZZARINI Filosofo, nato ad Archi (Chieti) l'8 luglio 1874, professore di filosofia teoretica nelle università di Palermo (dal 1915) e di Padova (dal 1920). Prevalentemente storico [...] della filosofia, il T. occupa una posizione caratterizzata da due fasi: quella che potrebbe dirsi metodico-positivistica, e, più interessante, quella in certo senso sistematica, da lui stesso indicata come realismo assoluto, che ricorda, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROILO, Erminio (2)
Mostra Tutti

Jàja, Donato

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Conversano 1839 - Pisa 1914); prof. (dal 1887) di filosofia teoretica all'univ. di Pisa. Allievo di F. Fiorentino, subì l'influsso di B. Spaventa diventando seguace dell'hegelismo, a [...] : Dell'apriori nella formazione dell'anima e della coscienza (1883); L'unità sintetica kantiana e l'esigenza positivistica (1885); Sentire e pensare (1886); Ricerca speculativa (1893); L'intuito nella conoscenza (1894); Teoria del conoscere (1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTICA – CONVERSANO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jàja, Donato (3)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Villari Mauro Moretti Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] , e fra i primi in Europa, la stagione del Methodenstreit. Gabelli proponeva una periodizzazione interna alla storia della cultura positivistica italiana che avrebbe conosciuto una certa fortuna; e lo faceva sottolineando, da un lato, i nessi fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANGELO CAMILLO DE MEIS – JOHANN GUSTAV DROYSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] consueto il termine nichilismo indica, da un lato, quella corrente di pensiero e di azione ateistica, materialistica, positivistica e rivoluzionaria che è stata cosi efficacemente descritta dai romanzi russi dell'Ottocento (da Turgenev a Dostoevskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
poṡitivìstico
positivistico poṡitivìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria p.; orientamento, atteggiamento p.; corrente positivistica. ◆ Avv. poṡitivisticaménte, non com., secondo i principî e i metodi del...
epifenomenismo
epifenomenismo s. m. [der. di epifenomeno]. – Teoria psicologica di derivazione positivistica per la quale la coscienza sarebbe la manifestazione di fenomeni fisiologici e nervosi, cioè un semplice epifenomeno di accadimenti fisici nell’organismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali