• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [144]
Filosofia [75]
Storia [57]
Diritto [47]
Letteratura [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Temi generali [29]
Storia e filosofia del diritto [27]
Diritto civile [23]
Storia del pensiero filosofico [21]

Renouvier, Charles-Bernard

Dizionario di filosofia (2009)

Renouvier, Charles-Bernard Filosofo francese (Montpellier 1815 - Prades, Pirenei Orientali, 1903). Di formazione positivistica, R. è considerato l’iniziatore del neocriticismo francese. La ripresa di [...] Kant, come antidoto a ogni forma di dogmatismo, assume tuttavia in R. caratteri particolari: egli infatti non riconosce il concetto di cosa in sé e interpreta il mondo fenomenico alla luce della categoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renouvier, Charles-Bernard (2)
Mostra Tutti

Chmielowski, Piotr

Enciclopedia on line

Chmielowski, Piotr Storico della letteratura polacco (Zawadyńce, Podolia, 1848 - Leopoli 1904). È il migliore rappresentante in Polonia della critica positivistica. Le sue opere principali sono Nasi powieściopisarze ("I [...] nostri narratori", 1887-95) e Historja literatury polskiej ("Storia della letteratura polacca", 6 voll., 1899-1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – PODOLIA – POLONIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chmielowski, Piotr (1)
Mostra Tutti

Duguit, Léon

Enciclopedia on line

Giurista francese (Libourne 1859 - Bordeaux 1928). Ha insegnato nelle univ. di Caen e di Bordeaux. Fortemente influenzato dalla filosofia positivistica di Comte e dalla sociologia di Durkheim, è stato [...] uno dei massimi esponenti del realismo giuridico francese. Le sue critiche si sono concentrate, in particolare, sul concetto di diritto soggettivo e sull’idea – di cui furono i massimi teorizzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – SOCIOLOGIA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duguit, Léon (1)
Mostra Tutti

Szilágyi, Sándor

Enciclopedia on line

Storico (Kolozsvár 1827 - Budapest 1899); insegnò nelle scuole medie (dal 1851), fondò (1878) la rivista Történelmi Tár. Rappresentante della storiografia positivistica, tra le sue opere si ricordano: [...] Erdélyország története ("Storia della Transilvania", 1866), Bethlen Gábor és a sved diplomácia ("Gabor Bethlen e la diplomazia svedese", 1882), alcune biografie, una raccolta di documenti sulle diete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – KOLOZSVÁR – BUDAPEST

Kidd, Benjamin

Enciclopedia on line

Sociologo inglese (Londra 1858 - Croydon 1916), seguace dell'evoluzionismo. La sua opera principale, Social evolution (1894), è una singolare contaminazione di fede positivistica e di fede religiosa. Altre [...] sue opere: The control of the tropics (1898); Principles of western civilization (1902); The two principal laws of sociology (1909); The science of power (1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CROYDON – LONDRA

Laffitte, Pierre

Enciclopedia on line

Laffitte, Pierre Filosofo francese (Béguey, Gironda, 1823 - Parigi 1903), fedele seguace di A. Comte, dopo la morte del maestro divenne il maggior rappresentante della dottrina positivistica da questo fondata. Opere principali: [...] Les grands types de l'humanité (1875 e segg.); Cours de philosophie première (1889 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRONDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laffitte, Pierre (1)
Mostra Tutti

Bergson, Henri-Louis

Dizionario di filosofia (2009)

Bergson, Henri-Louis Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941). Vita e formazione Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé [...] de philosophie. Nel 1889, con la tesi Essai sur les données immédiates de la conscience (trad. it. Saggio sui dati immediati della coscienza) e la dissertazione Quid Aristoteles de loco senserit, conseguì ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – IMPRESSIONISMO – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergson, Henri-Louis (5)
Mostra Tutti

Dilthey, Wilhelm

Enciclopedia on line

Dilthey, Wilhelm Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura [...] romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella "Introduzione alle scienze dello spirito" (Einleitung in die Geisteswissenschaften, 1883), il problema centrale è stato quello elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CULTURA ROMANTICA – POSITIVISTICA – ANTROPOLOGIA – NEOKANTIANA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dilthey, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Westermarck, Edvard Alexander

Enciclopedia on line

Etnologo, antropologo e sociologo (Helsinki 1862 - Londra 1939), prof. di sociologia all'univ. di Londra (1907-30). È annoverato tra i rappresentanti della scuola positivistica di tendenza evoluzionistica. [...] Particolare importanza ebbe il suo The history of human marriage (1891), in cui sostenne la tesi dell'esistenza della famiglia nucleare come dato primordiale (in contrasto con le tesi sulla poliandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – ANTROPOLOGO – SOCIOLOGIA – HELSINKI – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Westermarck, Edvard Alexander (1)
Mostra Tutti

Bachelard, Gaston

Enciclopedia on line

Bachelard, Gaston Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] nella fisica contemporanea. Contro la concezione razionalista di un sapere scientifico definitivo, unitario e continuamente in aumento B. sostiene un'interpretazione storica della scienza in cui si riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGIA – POSITIVISTICA – RAZIONALISMO – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelard, Gaston (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
poṡitivìstico
positivistico poṡitivìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria p.; orientamento, atteggiamento p.; corrente positivistica. ◆ Avv. poṡitivisticaménte, non com., secondo i principî e i metodi del...
epifenomenismo
epifenomenismo s. m. [der. di epifenomeno]. – Teoria psicologica di derivazione positivistica per la quale la coscienza sarebbe la manifestazione di fenomeni fisiologici e nervosi, cioè un semplice epifenomeno di accadimenti fisici nell’organismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali