Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] nella prospettiva dualista elaborata soprattutto, nell’ambito della teoria positivista-statalista, da Hans Triepel in Germania e Anzilotti in che tentare di organizzarli in una coerente teoria logico-giuridica. Il che, pur giovando alla comprensione ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] problema, in quanto la critica di Heidegger è valida soltanto per la «logica del pensato», e non invece anche per quella del pensiero pensante, delle filosofie tradizionali ed egemoni (positivismo e spiritualismo religioso nel caso gentiliano ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] fossero un prodotto non già del caso, ma del principio logico di una data filosofia, intesa quest’ultima come effetto di 80; A. Savorelli, ‘Il gatto e il sorcio’. Gentile e il positivismo nelle “Origini”, pp. 181-211).
C. Cesa, Giovanni Gentile e lo ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] «non attua la sua moralità se non operando politicamente, accettando la logica della politica» (p. 184). Così,
il momento dello Stato e contro-ideali’ del socialismo, dell’imperialismo, del positivismo, dell’autoritarismo – nei quali Croce vede solo ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] gioia di vedere chiaramente certi concetti di solito confusi e l’origine logica di molteplici indirizzi erronei, ma mi meravigliò per la facilità e il e in effetti assai ardita in quei tempi di positivismo, e le discussioni che essa levò e nelle quali ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] tra storia e filosofia è affidata a una differenza logico-gnoseologica, preludio di quella che poi diverrà differenza e alla sua tendenza
a consentire col fenomenismo e col positivismo (positivismo assoluto). Ridotto tutto al prima e poi, al ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] non misconoscendo gli slittamenti di significato che pure intercorrono tra i Lineamenti e la Logica, Croce può – superando lo schema logico dei positivisti – distinguere tra il «concetto» e le «finzioni concettuali». Queste ultime non sono «concetti ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] costituisca «uno sforzo di rendere l’idealismo integralmente logico e veramente assoluto» (p. 264). Ma se da un lato si riconosce a Gentile il merito di «aver combattuto efficacemente il positivismo materialista e di aver dato nuovamente rilievo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] per tutti: per i teorici generali giuspositivisti, per i sociologi positivisti, e anche per i filosofi giusnaturalisti come lui. Per lo Croce: per il quale la dialettica, se non opera fra logica, estetica, etica ed economia, può però ben farlo all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] nella prolusione modenese del 1903 vede nella «tecnica e la logica giuridica» della nuova scienza il «ricostituente eroico» del « actiones. Netto era invece il rifiuto sia di ogni positivismo giuridico sia della scienza giuridica ridotta a «meschina ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...