RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] sempre maggiore di persone. L'Illuminismo e il Positivismo teorizzarono l'istruzione universale, ma associarono ad essa dei processi mentali nelle operazioni matematiche e nel pensiero logico. Per lo più queste ricerche sono state condotte fin ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] nel mondo naturale.
La prospettiva suggerita dal positivismo giuridico ha invece sottolineato l'intrinseca realtà anche fondazione); per tradizione se ne distingue, almeno sul piano logico, l'accessorio atto di dotazione, con cui egli elargisce ...
Leggi Tutto
WUNDT, Wilhelm
Delio Cantimori
Fisiologo, psicologo e filosofo tedesco, nato il 16 agosto 1832 a Neckerhau presso Mannheim, morto il 31 agosto 1920 a Lipsia. All'università studiò medicina, e si addottorò [...] non minor fama come filosofo e rappresentante di un positivismo rinnovato e tendente a una sintesi con l'idealismo "gnoseologicamente un ideal-realismo, metafisicamente un volontarismo logico e razionale, oppure un monismo ed evoluzionismo ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giovanni Calò
Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] implicante un centro, Dio; donde la sua opposizione così al positivismo come a ogni forma di relativismo e a ogni schietto , e distinguendone i momenti di sviluppo, l'estetico, il logico, il morale, il religioso. Infine, ricchi contributi, grandi ...
Leggi Tutto
OGGETTO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale la realtà nell'aspetto onde essa si contrappone al pensiero che la conosce. Assai complessa è peraltro la storia del suo particolare [...] si serve di tale termine) soltanto l'"opposto", cioè il concetto logico in quanto si contrappone a un altro secondo un'antitesi o di extrasoggettiva al dato dell'esperienza sensibile (materialismo, positivismo, ecc.), serbano comunque all'oggetto un ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] proprio della ricerca scientifica - il metodo ‛logico-sperimentale' - e dichiarando che la sua ambizione era di creare una scienza sociale sul modello della meccanica.
Queste diverse reazioni al positivismo trovarono il loro parallelo nelle reazioni ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] Non solo quest’ultimo si rivela con il carattere formale della positività, cioè della sanzione umana, ma i suoi precetti riguardano la il concetto e l’idea del diritto, tra l’ordine logico e l’ordine ideale. Il ritorno all’idealismo hegeliano espresse ...
Leggi Tutto
storicismo
Stefano De Luca
La natura dell’uomo è la storia
Entrato nel linguaggio filosofico nel corso dell’Ottocento, il termine storicismo ha assunto nel Novecento due significati diversi. Esso viene [...] polemica con il razionalismo di Cartesio, ispirato ai procedimenti logico-astratti della matematica – gettò le basi di una che hanno per oggetto il mondo umano.
In polemica con il positivismo – e la sua pretesa di erigere le scienze naturali a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] propria è, per loro, legata alla borghesia e al positivismo, è una passiva registrazione di dati sensoriali. La chiude il dramma: 'Du, Dich, Ich'. (In termini di linguaggio logico i tre pronomi dicono all'incirca: 'Tu giaci ora immobile. Te hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e Chiesa, senza contare l’errore di credere che il positivismo trionfante non avesse anch’esso una sua etica e, per elabora e ne esplicita il senso alla luce di determinate categorie logiche e critiche e di determinati valori, assunti come criteri di ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...