• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [3183]
Temi generali [212]
Biografie [521]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Geografia [155]
Biologia [164]

termoionico, effetto

Enciclopedia on line

Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno [...] al 1900. Per ogni metallo esiste una temperatura, superata la quale, in luogo degli ioni di impurezze emessi anche a temperature inferiori, vengono emessi ioni del metallo stesso (per es., 2300 K per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – METALLI ALCALINI – MOLIBDENO – TUNGSTENO – CATODI

spruzzamento catodico

Enciclopedia on line

spruzzamento catodico In fisica, emissione, in un tubo a scarica a gas rarefatto, di atomi metallici dal catodo per effetto del bombardamento di ioni positivi, detta anche vaporizzazione catodica. Il fenomeno [...] dello s. può essere utilizzato per la metallizzazione di oggetti di non grandi dimensioni, per es. per l’argentatura molto accurata di piccoli pezzi d’ottica, o anche impiegato per ottenere superfici perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: CATODO – ATOMI – IONI

resto

Enciclopedia on line

Ciò che rimane di un tutto, cui è stata tolta oppure è venuta meno una parte. matematica Nell’aritmetica elementare, il r. della divisione di un numero a per un numero b (a, b, interi positivi) è il numero [...] r (eventualmente nullo) che si ottiene sottraendo il numero b dal numero a il maggior numero di volte senza però ottenere un risultato negativo; r è quindi il numero univocamente determinato dalle condizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – MATEMATICA – PSICOLOGIA – FREUD – BQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resto (2)
Mostra Tutti

conflitto

Enciclopedia on line

Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i c. di giurisdizione, sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni fase del giudizio, ne demanda la risoluzione alla Cassazione. Da questo articolo, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

alternanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternanza alternanza [Atto ed effetto dell'alternare (→ alternante)] [LSF] Per fenomeni e grandezze periodici, sinon. di ciclo; in partic., per grandezze alternate si parla di a. completa per indicare [...] un intero ciclo e di a. positive, negative per indicare semicicli rispett. positivi e negativi. ◆ [FAT] Legge dell'a.: nella spettroscopia, afferma che gli spettri, dovuti a due o più elettroni ottici dei successivi gruppi del Sistema periodico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] nei liquidi. ◆ [FSD] Cristallo i.: quello costituito da un reticolo di ioni positivi e negativi, cioè la cui struttura è determinata da forze elettrostatiche tra gli ioni che ne occupano i nodi reticolari: v. cristalli ionici. ◆ [FML] Dissociazione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

semionda

Enciclopedia on line

semionda In fisica, insieme dei valori assunti successivamente da una grandezza periodica nell’intervallo di tempo di un semiperiodo; per le grandezze alternate la s. viene riferita usualmente al semiperiodo [...] intercorrente tra due successivi punti di zero, così che si parla di s. positiva e di s. negativa, corrispondenti rispettivamente a valori tutti positivi e tutti negativi della grandezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e alle Olimpiadi del 1936, le affermazioni anche internazionali di club calcistici come il Bologna. Risultati certo lusinghieri e positivi enfatizzati dalla stampa sportiva del tempo al punto tale da incentivare una vera e propria campagna contro 'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ambipolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ambipolare ambipolare [agg. Comp. di ambi- ("due") e polare] [LSF] Di ente, grandezza o fenomeno che presenti aspetti riferentisi all'uno e all'altro di due "poli" ( o "polarità" o simili) individuabili [...] in esso. ◆ [FML] Diffusione a.: quella che si ha in una soluzione o un plasma quando risultino uguali i coefficienti di diffusione degli ioni positivi e di quelli negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

magnitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudine magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. [...] oggetto celeste (nel passato, anche recente, grandezza stellare), in una scala logaritmica decrescente (per valori sia positivi che negativi) al crescere della luminosità; si distingue tra m. apparente, o visuale, dedotta direttamente dall'apparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali