• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [546]
Arti visive [32]
Biografie [391]
Storia [152]
Religioni [73]
Letteratura [44]
Diritto [32]
Economia [25]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [16]
Medicina [16]

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino Italo Zannier Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920. Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] di fotografo, che a quel tempo prevedeva, specialmente nel ritratto, ampi interventi di ritocco manuale, sia nelle lastre sia nei positivi. Nel 1896 iniziò l'attività di fotografo, sempre a Milano, ed aprì nel 1911 uno studio in corso Ticinese 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARLO CATTANEO – ISTITUTO LUCE – RAPALLO – GENOVA

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di disegno architettonico Gaetano Gherardi, si orientò definitivamente verso gli studi di architettura conseguendo risultati così positivi da essere nominato, ancora giovanissimo, assistente presso l'ufficio delle R. Fabbriche del compartimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] allo studio dell'architettura presso la scuola dell'architetto Carlo Fontana. In questo campo raggiunse ben presto risultati positivi tanto che nel 1725 partecipò al concorso clementino di architettura di I classe presso l'Accademia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Pietro Manfredo Tafuri Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] sua prepotente figura, ma del quale accoglie e conduce sino alle estreme conseguenze tutti i motivi sia deteriori sia positivi. Nel 1914 vinse il pensionato Stanziani per l'architettura. Reduce dalla guerra 1915-18, partecipò negli anni seguenti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – MOVIMENTO MODERNO – MAGGIO FIORENTINO – INGEGNERIA CIVILE – GIANNI SCHICCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BERTOZZINI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOZZINI, Terenzio Ida Ugolini Pagani Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] pesarese Pietro Gai aveva scoperto il "lustro alla Mastro Giorgio", che dal Cinquecento si era cercato di imitare senza esiti positivi, le ceramiche lustrate andarono di gran moda, e così anche il B., approfondendo gli studi già fatti col Mattei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Veronese. Nel 1925 partecipò alla I Esposizione degli artisti di Ca' Pesaro al Lido di Venezia, dove ricevette giudizi positivi, soprattutto per le sue doti di disegnatore. L'anno seguente fu presente alla XVII Esposizione dell'opera Bevilacqua La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZIELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZIELLI, Pietro Francesca Bonetti Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] , a testimonianza della sua abilità nell'uso del grande formato, una panoramica del Foro ottenuta dall'unione di tre positivi giustapposti e ricavati da lastre diverse. In esse si osserva come i tagli delle riprese e gli elementi rovinistici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio Maria Clotilde Magni Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore [...] animato da una plasticità eccentrica e vigorosa e specialmente da un senso tettonico assai vivo, certamente fra gli aspetti più positivi della sua arte. Il Vasari (p. 517), che chiamò il B. "un molto studioso giovine", descrisse quest'opera come "una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Agostino Camillo Boselli Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] in lui come lati negativi una certa secchezza e timidità di pennello, un certo ripetersi continuo; e come lati positivi "eleganza di disegno, forza di colore ed armonia di degradazione ". Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio d. Cattedrale, Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] abituale lavoro. Tuttavia dobbiamo dìre, con il Machetti, che questo cambiamento forzato, sia pur temporaneo, ebbe i suoi lati positivi perché contribuì non poco a creare una vera corrente di orafi scultori che si affermò poi nella prima metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali