• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [1]

avanzo

Sinonimi e Contrari (2003)

avanzo /a'vantso/ s. m. [der. di avanzare²]. - 1. [spec. al plur., cibo avanzato: gli a. del pranzo] ≈ (non com.) avanzaticcio, (spreg.) avanzume, residuo, resto, rimasuglio. ● Espressioni: fig., avanzo [...] ce n'è d'a.] ≈ abbastanza, a sufficienza, fin troppo, quanto basta. ↔ poco. 2. (econ., finanz.) [eccedenza di componenti positivi su quelli negativi nella determinazione del risultato di gestione nelle aziende di erogazione] ≈ attivo, guadagno, utile ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] a proposito del consumo di sostanze nocive, come sinon. di consumare o del com. prendere: fare uso di droghe. Usi positivi - Se ciò che viene usato è estremamente utile, i verbi più appropriati saranno i formali avvalersi (di), giovarsi (di), valersi ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] scritti è prolisso (ha tenuto un’orazione noiosa e prolissa), che può anche qualificare una persona: sei troppo prolisso! Decisamente positivo è invece l’uso di e. nel senso di «che non si rovina», con il sinon., meno fam., indistruttibile e, più ... Leggi Tutto

bilancio

Sinonimi e Contrari (2003)

bilancio /bi'lantʃo/ s. m. [der. di bilanciare]. - 1. a. (finanz., econ.) [documento che riassume la situazione contabile di un'azienda relativamente a un dato periodo] ≈ rendiconto, resoconto. ‖ budget. [...] fis.) [rapporto tra elementi: b. di materia; b. energetico] ≈ equilibrio, pareggiamento. 3. (fig.) [confronto fra gli aspetti positivi e negativi di un'attività o di una situazione: fare il b. della propria vita] ≈ esame, valutazione. ● Espressioni ... Leggi Tutto

riscattare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscattare [lat. ✻reexcaptare, der. di captare "afferrare, prendere", coi pref. re- e ex-]. - ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come [...] con un comportamento irreprensibile] ≈ affrancarsi, liberarsi, redimersi, risollevarsi. ‖ salvarsi. 2. (estens.) [ottenere di nuovo risultati positivi dopo un iniziale cedimento: dopo alcune prove negative l'atleta si è riscattato nell'ultima gara ... Leggi Tutto

riscuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

riscuotere /ri'skwɔtere/ [der. di scuotere, col pref. ri-] (coniug. come scuotere). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a scuotimento chi è addormentato, assopito e sim.: lo riscuotemmo energicamente per svegliarlo] [...] , (burocr.) percepire, (fam.) prendere, ritirare. ↔ (burocr.) corrispondere, liquidare, pagare, versare. b. (fig.) [essere destinatario di segnali positivi, anche con la prep. da del secondo arg.: r. lodi, applausi da tutti; r. ammirazione, stima ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
serie numerica a termini positivi
serie numerica a termini positivi serie numerica a termini positivi → serie numerica.
termoionico, effetto
Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno al 1900. Per ogni metallo esiste una temperatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali