• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [392]
Storia [152]
Religioni [73]
Letteratura [44]
Diritto [32]
Arti visive [32]
Economia [25]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [16]
Medicina [16]

STRATICO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO (Stratico), Giandomenico Gilberto Pizzamiglio STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli. Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] conobbe e poi incontrò ripetutamente Vittorio Alfieri, il quale non mancò di esprimere su di lui giudizi più che positivi. Anche nell’ultimo decennio di vita, il vescovo continuò la sua attività oratoria e letteraria: nel 1789, membro onorario ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ANGELO MARIA BANDINI

SCALVINI, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALVINI, Giovita Gabriele Scalessa – Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] un altro autore apparso nella Foreign Review e tradotto dall’inglese), la traduzione del capolavoro goethiano ottenne riscontri positivi. Ciò nonostante, Scalvini non smise di intervenire sulla sua copia personale, annotando varianti e correggendo i ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – SANTORRE DI SANTAROSA – GIOVANNI ARRIVABENE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVINI, Giovita (3)
Mostra Tutti

GOTTI, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio) Carlo M. Fiorentino Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] apprezzata dai contemporanei per le qualità di discrezione e di obiettività con cui era condotta, e soprattutto per gli esiti positivi che riuscì a ottenere. Peraltro, durante la guerra di Libia egli non aveva mancato di farsi interprete presso Pio X ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO I – CIVILTÀ CATTOLICA

MONZINO, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZINO, Francesco Emanuele Emanuela Scarpellini MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] carica di amministratore unico e direttore generale, ebbe la soddisfazione di festeggiare la ricorrenza presentando ai soci dati molto positivi, che parlavano di una società con 35 filiali operative e 2000 dipendenti, e un ambizioso piano di sviluppo ... Leggi Tutto

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] modo di influire sul corpo (Bo, p. 42). Se, tranne poche eccezioni, la classe medica genovese fece deserto intorno a lui, più positivi furono i contatti esterni intessuti dal G., come quelli con gli scienziati Ch.-M. La Condamine e A. Murray, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRIMAO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRIMAO, Guido Francesco Santaniello – Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] scientifiche o mediche, ovvero tutto ciò di cui è capace l’uomo sia in termini negativi, tragici e brutali, sia in termini positivi, grandiosi e audaci. Il M. morì a Terni il 16 giugno 1990. Nel 2003 il Comune di Narni ha organizzato un’esposizione ... Leggi Tutto

MARVASI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVASI, Diomede Fiorenza Tarozzi MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] Consiglio comunale di Napoli, venne nominato regio commissario straordinario. Nello svolgimento di detto incarico ottenne positivi risultati soprattutto nel dirimere il conflitto tra liberali e clericomoderati che aveva paralizzato la vita pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO DE SANCTIS – LIBERTÀ DI STAMPA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

PEDROTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Giovanni Mariapia Bigaran PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista. Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Archivio fotografico storico della provincia autonoma di Trento, Fondo Giovanni Pedrotti (vi si conservano più di 3000 negativi e positivi compresi fra il 1889 e il 1914 che attestano la passione di Pedrotti per la fotografia in chiave sia artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIACCETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIACCETTI, Raffaele Francesco Franco (Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni. Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] ’artista; in questo stesso anno l’opera fu presentata all’Esposizione universale di Parigi, ricevendo numerose recensioni positive da parte della stampa soprattutto nazionale (Tentarelli, 2001, pp. 43 s.). La statua, probabilmente ispirata al marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – FRANCAVILLA AL MARE – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIACCETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

BROGNOLIGO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLIGO, Gioacchino Giovanna Sarra Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] , suonano a volte moralistici e classisti. Il Sommario si chiude con una sorta di apologia degli studi storici e dei "metodi positivi, rivolti solo alla scoperta del vero". Oltre le opere già citate, si ricordano: Luigi Da Porto uomo d'arme e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 55
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali