• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Biografie [520]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Temi generali [212]
Geografia [155]
Biologia [164]

curva logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva logistica curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] come asintoti orizzontali l’asse delle ascisse e la retta di equazione y = a/b. La curva è un modello di rappresentazione della crescita di una popolazione dovuta alla spinta contrapposta di due fattori: ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE LOGISTICA – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – ASINTOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva logistica (1)
Mostra Tutti

Eulero, funzione toziente di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, funzione toziente di Eulero, funzione toziente di in teoria dei numeri, fornisce il numero degli interi positivi minori di n che sono coprimi rispetto a n, cioè che non hanno fattori primi comuni [...] con n. È indicata con φ(n), essendo n ∈ N. Per esempio, i numeri minori di 20 che sono coprimi con 20 sono 1, 3, 7, 9, 11, 13, 17,19, per cui φ(20) = 8. Se p è primo, allora φ(p) = p − 1. Se n = pm, allora ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – COPRIMI

indicatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

indicatore indicatore particolare funzione φ(n) che, per ogni intero positivo n, fornisce il numero degli interi positivi non superiori a n e primi con n (interi di Eulero-Gauss). L’indicatore è, quindi, [...] un altro nome per la funzione toziente di → Eulero. Mediante l’indicatore è possibile risolvere la congruenza lineare nell’incognita x, ax = b (mod n), essendo a e b due interi qualsiasi: se a è primo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – TOZIENTE – EULERO

numeri concordi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri concordi numeri concordi coppia di numeri reali non nulli che hanno lo stesso segno; sono cioè entrambi positivi o entrambi negativi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – NEGATIVI – COPPIA – NULLI – SEGNO

elettroaffinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroaffinita elettroaffinità [Comp. di elettro(ne) e affinità] [CHF] La tendenza di un elemento a formare ioni, sia positivi che negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ionoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoluminescenza ionoluminescènza [Comp. di iono- e luminescenza] [OTT] Luminescenza di un fosfòro conseguente a un bombardamento con ioni positivi: v. luminescenza: III 496 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

termoionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoionico termoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e ionico] [FSD] Effetto t.: l'emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi solidi ad alta temperatura: v. termoionico, effetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

complessi, numeri

Enciclopedia on line

Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] così pure il prodotto z z̄ è un numero reale, uguale ad a2+b2 (e perciò positivo o nullo) che si chiama norma di z; la sua radice quadrata positiva, √‾‾‾‾‾‾a2+‾‾b2, è il modulo di z. Le operazioni definite soddisfano le consuete proprietà formali; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FORMULA DI EULERO – POLIGONO REGOLARE – PARTE IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi, numeri (2)
Mostra Tutti

numeri fidanzati

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri fidanzati numeri fidanzati o quasi amicabili, locuzione colloquiale con cui si indica una coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori propri dell’uno (cioè distinti da 1 [...] e dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Una tale coppia è per esempio formata dai numeri 48 e 75. Infatti: • 48 ha come divisori propri: 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24 e si ha 2 + 3 + 4 + 6 + 8 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI POSITIVI – NUMERI INTERI – DIVISORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri fidanzati (1)
Mostra Tutti

irrazionalita, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrazionalita, misura di irrazionalità, misura di per un numero reale x, indicato con R l’insieme dei reali positivi μ tali che il sistema di disequazioni con p e q interi, ha al più un numero finito [...] di soluzioni, la misura di irrazionalità di x (detta anche costante di Liouville-Roth) è il valore μ(x) a cui tende l’approssimazione di → Liouville delle precedenti disuguaglianze e x non è ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – NUMERO DI → LIOUVILLE – NUMERI RAZIONALI – MEDAGLIA FIELDS – IRRAZIONALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 319
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali