• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Biografie [521]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Temi generali [212]
Geografia [155]
Biologia [164]

settrice

Enciclopedia on line

settrice In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti uguali. Ne esistono di vari tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo. [...] razionale d’ordine n+1, la cui equazione polare è: ρ=a cos(nϑ)/sen(n+1)ϑ. S. di Plateau (o curva isociclotomica) Fissati due interi positivi m, n e tre punti ordinati A,B,C sopra una retta, è il luogo dei punti P del piano tali che PAB: m = PBC: n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

WEININGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WEININGER, Otto Delio Cantimori Filosofo e psicologo austriaco, nato a Vienna il 3 aprile 1880, e ivi morto il 4 ottobre 1903, suicida. Ebbe notorietà nel mondo culturale tedesco dell'anteguerra per [...] femminile, del negativo, del delitto, della pazzia e della soggettività. In ogni uomo ci sarebbero elementi femminili e maschili, positivi e negativi, e la vita umana sarebbe un continuo ondeggiare fra queste due polarità, il tutto e il caos, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEININGER, Otto (2)
Mostra Tutti

Standard and Poor's

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Standard and Poor's Standard and Poor’s  Società statunitense, come Fitche e Morgan Stanley, specializzata nel rating (➔) e nella valutazione del rischio di credito. Classifica i titoli degli Stati sovrani [...] e 2012) per manipolazione del mercato finanziario, a causa delle situazioni di default di aziende cui essa aveva dato rating positivi fino a qualche giorno prima del fallimento (emblematici i casi Parmalat, Enron e Lehman Brothers) e del conflitto di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO DI INTERESSI – MERCATO FINANZIARIO – MORGAN STANLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Standard and Poor's (2)
Mostra Tutti

Gratificazione

Universo del Corpo (1999)

Gratificazione Alberto Oliverio Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] legato al verificarsi di un evento concreto o astratto che genera piacere o che viene comunque valutato in termini positivi, è strettamente correlato con lo sviluppo delle teorie del comportamento connesse con la filosofia empirista anglosassone. J.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

ospedaliera, infezione

Dizionario di Medicina (2012)

ospedaliera, infezione Infezione che insorge nel corso di un ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento [...] ., per le Enterobacteriaceae, che per questo motivo sono molto spesso causa di infezioni ospedaliere. Nel caso di gram-positivi, il serbatoio e la fonte di infezione sono in genere rappresentati dall’uomo (soggetti colonizzati o infetti). L’ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – ASEPSI

Umberto di Silva Candida

Dizionario di Storia (2011)

Umberto di Silva Candida Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio [...] graecorum calumnias, inviato da Leone IX a Costantinopoli con il cardinale Federico di Lorena, U. non raggiunse risultati positivi e scomunicò Michele Cerulario aggravando la rottura tra le due Chiese. Durante il pontificato di Vittore II, U. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lotka-Volterra, equazioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lotka-Volterra, equazioni di Lotka-Volterra, equazioni di sistema di equazioni differenziali che costituiscono un modello che descrive l’evoluzione nel tempo di due popolazioni che vivono nello stesso [...] y quello degli individui prede al tempo t (che si nutrono di altro, per esempio di vegetali), a, b, c, d parametri reali positivi legati ai tassi di natalità e di mortalità e al fabbisogno di prede da parte dei predatori per unità di tempo. Poiché la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI

oculare

Enciclopedia on line

Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] chiama lente collettrice o lente del campo, quella più vicina all’occhio lente dell’occhio. Gli o. composti si distinguono in o. positivi e o. negativi a seconda che il primo fuoco si trovi prima (cioè dalla parte dell’obiettivo) o dopo la lente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: CANNOCCHIALE – MICROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculare (1)
Mostra Tutti

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERALISMO Ugo Spirito . Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] trovi dinnanzi lo stato e uno stato non costitutivo dell'individuo. Lo stato e l'individuo non hanno più limiti positivi e la loro dialettica si svolge soltanto con i loro termini negativi. Lo stato etico si arricchisce delle infinite determinazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di disegno architettonico Gaetano Gherardi, si orientò definitivamente verso gli studi di architettura conseguendo risultati così positivi da essere nominato, ancora giovanissimo, assistente presso l'ufficio delle R. Fabbriche del compartimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 319
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali