• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Biografie [521]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Temi generali [212]
Geografia [155]
Biologia [164]

Anchise

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anchise Giorgio Padoan Principe troiano, figlio di Capi; dalla dea Venere ebbe il figlio Enea. A. è uno dei personaggi principali dell'Eneide: pio e ossequiente al volere degli dei, rappresenta i valori [...] positivi della tradizione, ed è padre rispettato e amato. Racconta Virgilio che, quando Troia cadde, A., vecchio e stanco, acconsentì che il figlio lo prendesse sulle spalle e lo ponesse in salvo solo dopo che alcuni segni miracolosi gli mostrarono ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – METEMPSICOSI – CACCIAGUIDA – CAMPI ELISI – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anchise (2)
Mostra Tutti

segnatura (di una matrice simmetrica reale)

Enciclopedia della Matematica (2013)

segnatura (di una matrice simmetrica reale) segnatura (di una matrice simmetrica reale) in algebra lineare, differenza tra l’indice di positività di una matrice simmetrica a coefficienti reali (vale a [...] dire il numero di autovalori positivi) e il suo indice di negatività (vale a dire il numero di autovalori negativi). Per il teorema di → Sylvester, la segnatura di una matrice è invariante per congruenza. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SYLVESTER – ALGEBRA LINEARE – CONGRUENZA – INDICE – REALI

elettruro

Enciclopedia on line

Composto appartenente a una classe di materiali cristallini caratterizzati dalla presenza nel reticolo di elettroni al posto degli ioni negativi. Gli elettroni sono intrappolati in cavità situate all’interno [...] di una struttura regolare di ioni positivi ma, a causa della loro piccola massa e della tendenza a interagire a grande distanza secondo le leggi della meccanica quantistica, non devono essere considerati immobili (come avviene per gli ioni negativi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA SOLARE – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – IONI

Goldstein, Eugen

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Gleiwitz 1850 - Berlino 1930); lavorò negli osservatorî di Berlino e di Potsdam. Prof. a Berlino, nel corso di ricerche sulla scarica nei gas, scoprì nel 1886 i raggi canale (o raggi di [...] G. o raggi positivi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLEIWITZ – BERLINO – POTSDAM – TEDESCO

resto

Enciclopedia on line

Ciò che rimane di un tutto, cui è stata tolta oppure è venuta meno una parte. matematica Nell’aritmetica elementare, il r. della divisione di un numero a per un numero b (a, b, interi positivi) è il numero [...] r (eventualmente nullo) che si ottiene sottraendo il numero b dal numero a il maggior numero di volte senza però ottenere un risultato negativo; r è quindi il numero univocamente determinato dalle condizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – MATEMATICA – PSICOLOGIA – FREUD – BQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resto (2)
Mostra Tutti

Bacillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri del phylum Firmicutes, di forma bastoncellare, sporigeni, con flagelli, se esistono, peritrichi. Il genere Bacillus comprende specie aerobie o microaerofile, diffuse e presenti, sotto [...] forma di spore, nel terreno e nella polvere. Bastoncelli gram-positivi, con dimensioni variabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI – PHYLUM – SPECIE – SPORE

fotoionizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno di ionizzazione provocato da radiazione elettromagnetica. Fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono da questi elettroni periferici, dando quindi [...] luogo alla creazione di elettroni liberi (➔ fotoelettrone) e di ioni positivi ( fotoioni). La f. è, in definitiva, un effetto fotoelettronico interno, di volume, ed è governato, come l’effetto fotoelettronico esterno, di superficie, dalla relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA CINETICA – ELETTRONI – FOTONI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoionizzazione (2)
Mostra Tutti

Filóne di Larissa

Enciclopedia on line

Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, [...] F. accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica all'antico "dogmatismo" platonico. Fondò la cosiddetta Quarta Accademia, e aprì la via alla più decisa e conseguente riaffermazione "dogmatica" del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – PROBABILISMO – DOGMATISMO – CARTAGINE – CLITOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne di Larissa (2)
Mostra Tutti

Di Mattèi, Pietro

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Catania 1896 - Roma 1994); prof. di farmacologia all'univ. di Pavia (1928), poi di Roma (1938-66); fu socio nazionale dei Lincei (1979). A lui si debbono, tra l'altro, l'introduzione [...] del concetto dei "condizionatori positivi e negativi" nell'interpretazione dei fenomeni farmacologici e un nuovo inquadramento concettuale degli stupefacenti, d'importanza, oltre che farmacologica, anche medico-legale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – CATANIA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Mattèi, Pietro (1)
Mostra Tutti

spiramicina

Enciclopedia on line

spiramicina Antibiotico, della famiglia dei macrolidi, attivo per via orale, elaborato da Streptomyces ambofaciens, così chiamato perché nei terreni di coltura produce, oltre alla s., un altro antibiotico, [...] la produce. È costituita da 3 componenti diversi (s. I, II e III) e si presenta come una polvere amorfa, di colore giallognolo, poco solubile in acqua. Il farmaco è attivo contro i batteri gram-positivi, alcuni anaerobi e contro il genere Toxoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – MACROLIDI – VIA ORALE – ANAEROBI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 319
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali