VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] alla riviera di Chiaia 124 e 127 per la stessa committenza Acton; nel 1828-29 il casino Amato a via Posillipo, costruito ex novo, e la ristrutturazione del palazzo Ferrandina a Chiaia, entrambi contrassegnati da un elegante portico dorico; inoltre ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Sanità, per collegare Santa Teresa e Capodimonte. Furono costruite inoltre in questo periodo le vie di Capodichino e di Posillipo, si ampliò quella del Gigante. Nel "decennio" dunque le opere stradali ebbero notevole impulso; ma, nel quadro delle ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] il premio Salvator Rosa; il premio Porto di Napoli nel 1963, dove ottenne la medaglia d’oro; la Mostra nazionale Premio Posillipo nel 1965, in cui vinse il primo premio.
Gli anni Cinquanta segnarono anche l’inizio del rapporto di Striccoli con Nello ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] e della provincia di Napoli); nel 1883 illustrò i graffiti scoperti l’anno prima nel traforo della collina di Posillipo per l’impianto della tramvia (Nuove scoperte in Napoli, Roma). In quegli anni riemerse l’antica passione letteraria, testimoniata ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] fregata ed un brigantino.
Era con lui anche il F., imbarcato sulla galera "La Gobba". Le navi imperiali, partite da Posillipo il 28 maggio 1528, affrontarono gli avversari nei pressi di Capo d'Orso (Sassari). In questo scontro la galera sulla quale ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] al re e al Parlamento italiano (Torino 1861); Gli ultimi avvenimenti politici e la descrizione di Napoli e contorni nell’Addio a Posillipo: liriche (Napoli 1862); Il 28 apr. 1862. Arrivo del re d’Italia in Napoli: inno (s.l. 1862); Per la Convenzione ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] , GNAM; Roma, Istituto centrale per la grafica), inviata alla XIX Biennale veneziana del 1934 e nel 1935 a Riga; e Posillipo (Roma, Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, inv. AM 5323), che rappresentò l’artista alla XX Biennale veneziana del ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] italiani moderni e contemporanei, Milano 1934, pp. 724-726; D. Maggiore, Arte e artisti dell’Ottocento napolitano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, p. 173; Il Circolo Artistico di Napoli, 1888-1958, Napoli 1958, p. 90; F. Schlitzer, Salvatore Di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] scorge comunque anche un accostamento non del tutto precario ai modi del Pitloo e degli altri esponenti della "scuola di Posillipo".
Le sole notizie biografiche che di lui si conoscano riguardano la concessione - nell'agosto del 1814 - di un sussidio ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] dipinti sui fondali delle scene sopra descritte, è stato possibile attribuire alla D. un raffinato quadro con La collina di Posillipo vista dal mare (Napoli, coll. Pucci; Borrelli, 1970, p. 201).
Il De Dominici (1743) termina la biografia della D ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...
verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome personale (v. di me) e spesso anche dimostrativo...