• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [18]
Archeologia [17]
Filosofia [15]
Arti visive [15]
Storia [13]
Geografia [11]
Europa [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Letteratura [6]
Matematica [5]

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Ceo). Nella retorica è possibile distinguere due opposte correnti: lo stile asiano (Egesia, 3° sec. a.C.) e il rodiese (Posidonio, Molone di Rodi, 1° sec. a.C.) da un lato, e la scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

imperialismo

Enciclopedia on line

Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] dell’impero nella letteratura e storiografia romane, e nello stoicismo greco ‘di mezzo’ (che, da Panezio a Posidonio, offre ai Romani una teoria dell’impero, esaltandone i benefici), e per converso le numerose testimonianze della resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – IMPERO ROMANO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANOGRAFIA Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] il Mediterraneo. Un'opera sul mare avrebbe scritto anche Teofrasto; più tardi godette gran fama un'opera Περὶ 'Ωκεανοῦ di Posidonio, che aveva raccolto di persona dati di osservazione su taluni fenomeni dell'oceano vero e proprio (p. es., sulle maree ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

RAUDII, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUDII, CAMPI (campi Raudii) Arnaldo MOMIGLIANO Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] Plutarco offre una descrizione della battaglia abbastanza minuta e degna di fede, sebbene influenzata dagli schemi etnografici di Posidonio, da cui forse deriva, con aggiunte tratte dalle memorie di Silla. Nel complesso non si differenzia molto dal ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO MARIO – PROCONSOLE – STILICONE – POSIDONIO – CLAUDIANO

ZENONE Epicureo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE Epicureo Ettore Bignone Era della siriaca città di Sidone e fu capo della scuola epicurea nell'età di Cicerone, che dice di averne udito frequentemente le lezioni ad Atene. Era stato anche allievo [...] gli avversarî né con le confutazioni né con il dileggio. Manca di lui una raccolta dei frammenti e uno studio che corrisponda allo stato presente delle conoscenze. Contro una sua opera circa la validità delle matematiche polemizzò Posidonio. ... Leggi Tutto

La crisi della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della repubblica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] è stata cercata in momenti diversi, ma soprattutto è stata fatta coincidere con la scomparsa di Cartagine, evento che – secondo Posidonio – ha privato Roma dell’unica rivale all’altezza e le ha tolto ogni misura, mentre crescono – secondo Sallustio ... Leggi Tutto

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) P. E. Arias Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] (che è però tutt'altro che assoluta), colloca l'archetipo intorno al 70-60 a. C. e cioè vicino al Posidonio per il rendimento calligrafico e piuttosto superficiale della chioma e della barba e per la riduzione notevole dei volumi. Bibl.: J ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] che, dominata dal concetto della triade, della doppia triade e della decade, ha stretta analogia con le dottrine stoiche di Posidonio. La definizione della simmetria data da Vitnuvio (Libro I, cap. 2) è: "Item symmetria est ex ipsius operis membris ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

ASTROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] citiamo ancora Giulio Firmico Materno. Tra gli oppositori romani, più o meno accesi, notiamo: Cicerone, amico e discepolo di Posidonio, Tacito e Plinio il Vecchio; tra i fautori, Seneca. Se Roma pagana avversò l'astrologia per ragioni politiche Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GIULIO FIRMICO MATERNO – BONAVENTURA CAVALIERI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLOGIA (6)
Mostra Tutti

CADICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades) A. García y Bellido Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] passasse per il S della Spagna procurava di raggiungere C. per visitare il santuario di Eracle. Vi si recarono Polibio, Posidonio, Artemidoro, Annibale, Varrone, Cesare, Apollonio di Tiana, Avieno e molti altri. Nel 206 a. C., C. si arrese ai Romani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali