• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [18]
Archeologia [17]
Filosofia [15]
Arti visive [15]
Storia [13]
Geografia [11]
Europa [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Letteratura [6]
Matematica [5]

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] valutò a 240.000 stadi olimpici, pari a 44.400 km, la lunghezza della circonferenza terrestre). La misura di Posidonio fu erroneamente tramandata da Strabone e Tolomeo in 180.000 stadi e ciò contribuì, insieme a erronee valutazioni delle longitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

Senòcrate

Enciclopedia on line

Senòcrate Filosofo greco (m. 315-14 a. C.), scolaro di Platone; successe (339-38) a Speusippo nello scolarcato dell'Accademia, che tenne fino alla morte. Ci restano delle sue opere solo frammenti. Nel suo pensiero, [...] scuola platonica e poi capo di una scuola sua, che forse non avrebbe fondato se S. non fosse stato scolarco dell'Accademia) e suscitò invece, più tardi, l'interesse di Posidonio, della cui nuova sintesi dottrinale S. fu in certo modo il precursore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMONOLOGIA – ARISTOTELE – SPEUSIPPO – POSIDONIO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòcrate (2)
Mostra Tutti

eclettismo

Enciclopedia on line

Arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico [...] le loro profonde opposizioni a mere divergenze terminologiche. Tra i suoi maggiori esponenti figurano Filone di Larissa, Panezio di Rodi, Posidonio di Apamea, Andronico di Rodi e, a Roma, Cicerone. In epoca moderna col nome di e. si indica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILONE DI LARISSA – ANDRONICO DI RODI – PANEZIO DI RODI – WINCKELMANN – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclettismo (2)
Mostra Tutti

teoforo, nome

Enciclopedia on line

teoforo, nome In onomastica (anche assolutamente teoforo), nome di persona che contiene un nome divino. Lo scopo dell’uso è di assicurare la protezione della divinità all’individuo che già nel suo nome [...] (Prajapati, Soma ecc.). Anche nell’antica Grecia i nomi t. erano fortemente in voga, in forme sia aggettivali (Posidonio, Apollonio, Ecateo) sia composte (Diocles, Diodoro, Erodoro, Erodoto, Ermesianatte ecc.); accanto ai nomi tratti da quelli delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA GRECIA – MONOTEISMO – EBRAICO – ROMA

IEROCLE il Neoplatonico

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROCLE (‛Ιερολῆς, Hierŏcles) il Neoplatonico Guido Calogero Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d. C. in poi. Sembra che sia stato scolaro di Plutarco di Atene. Il [...] , Real-Encykl., VIII, coll. 1479-1487; id., in Byzantinische Zeitschrift, XXI (1912), pp. 1-27 (sulla probabile influenza del cristianesimo su I.); G. Altmann, De Posidonio Timaei Platonis commentatore, Berlino 1906, p. 28 segg. (per l'influsso di ... Leggi Tutto
TAGS: PLUTARCO DI ATENE – NEOPLATONISMO – NEOPITAGORICI – ALESSANDRIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEROCLE il Neoplatonico (2)
Mostra Tutti

Gregorio di Nissa (o G. Nisseno)

Dizionario di filosofia (2009)

Gregorio di Nissa (o G. Nissèno) Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 ca Nissa 394 ca.), santo. Fu uno dei ‘grandi padri cappadoci’. Nato da famiglia cristiana, insegnò retorica, ma presto [...] e gli pneumatomachi. Ammiratore di Libanio, influenzato dal neoplatonismo, ma anche per certi riguardi dallo stoicismo e da Posidonio, G. continua la tradizione di Clemente Alessandrino e di Origene, che pure critica seguendo Metodio d’Olimpo ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – GREGORIO DI NAZIANZO – PADRE DELLA CHIESA – FAMIGLIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio di Nissa (o G. Nisseno) (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] questa irrazionalità nella storia, come "furore" (ϑυμός), forza antitetica al Logos, la ragione, come motrice delle vicende umane; e con Posidonio perciò l'interesse etnografico per i barbari, di cui è proprio il "furore", si sublima in analisi di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

BOYANCÉ, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Latinista francese, nato ad Annecy (Haute Savoie) il 13 settembre 1900, morto a Six-Fours (Var) il 20 settembre 1976. Dal 1924 al 1926 soggiornò presso l'Ecole française di Roma; dopo una breve permanenza [...] la questione delle fonti filosofiche di Cicerone, cercando di sfatare il mito ottocentesco di una onnipresenza di Posidonio, per accreditare un possibile approccio diretto ai testi platonici. L'intreccio delle grandi correnti filosofiche greche nella ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SOMNIUM SCIPIONIS – NEOPLATONISMO – EPICUREISMO – PITAGORISMO

SIMPATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPATIA Guido Calogero Il senso per cui il concetto di simpatia ha trovato luogo nelle dottrine filosofiche non è quello che questo concetto immediatamente possiede nel linguaggio comune (sentimento [...] armonia di tutte le cose in quanto costituite dall'unico principio cosmico. Dallo stoicismo, specialmente per opera di Posidonio, il concetto passa al neoplatonismo plotiniano, e da esso al neoplatonismo e naturalismo del Rinascimento in Italia (Pico ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – NEOPLATONISMO – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPATIA (1)
Mostra Tutti

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] , che vi ebbe parte e ne scrisse in greco in una lettera diretta a un re amico, e un tale Posidonio, da non confondersi con Posidonio Rodio, che scrisse intorno a Perseo un'opera storica in varî libri. Di Polibio non rimane che qualche frammento, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali