• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [18]
Archeologia [17]
Filosofia [15]
Arti visive [15]
Storia [13]
Geografia [11]
Europa [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Letteratura [6]
Matematica [5]

UNTERSTEINER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERSTEINER, Mario Alice Bonandini – Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana. Alla morte del padre, [...] più servire», scrisse nel 1975 (Incontri, cit., p. 107). Del lavoro su Platone, nulla fu pubblicato dopo il volumetto Posidonio nei placita di Platone secondo Diogene Laerzio III (Brescia 1970). Morì a Milano il 6 agosto 1981. Opere. Gli scritti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STORICI DELLE RELIGIONI – MANARA VALGIMIGLI – AUGUSTO ROSTAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERSTEINER, Mario (3)
Mostra Tutti

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] i neoclassicismi, anche uno accademico, ossia di riproduzione fedele del vero, ma del tutto scolastica. Tale sembra il ritratto di Posidonio (v.), il quale è morto a Rodi e quindi potrebbe essere stato rappresentato da scultori locali. Ma accanto a ... Leggi Tutto

L’immagine della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] nel VII secolo Isidoro di Siviglia riporta la misura della circonferenza terrestre rifacendosi al calcolo del geografo siriano Posidonio di Apamea di 180 mila stadi, riferendosi alla circonferenza della “ruota terrestre”, oppure, secondo altri, della ... Leggi Tutto

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] in questo eclettismo, determinato sempre meglio nel suo significato positivo della ricerca delle fonti greche di Cicerone (Panezio, Posidonio, Filodemo, Antioco di Ascalona, ecc.), è la grandezza della sua opera: opera poderosa di assimilazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] 'ingegneria militare con Filone. È infine da aggiungere che V., nelle sue divisioni e suddivisioni dell'architettura, ha derivato da Posidonio, per il tramite di Varrone, un sistema che porta chiaro in sé l'impronta della Stoà, e che teneva il campo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] 'dottrine ventricolari'. Inizialmente proposte nel IV e V sec. dai Padri della Chiesa Nemesio e Agostino, e da Posidonio di Bisanzio, rielaborate da Avicenna (Ibn Sīnā, 980-1037) e dalla cultura dell'Alto Medioevo, queste dottrine affermavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] anch’essi differire, come si desume da noti esempi di filosofi o mercanti, e come si osserva nel caso di Posidonio di Apamea. Ed è questa, possiamo ritenere, la situazione che si riflette nella celebre massima di Pacuvio: «patria est, ubicumque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] da Cicerone a Rodi, dove egli soggiorna nel 77 a.C.; secondo Cicerone (Cicerone, De natura deorum, II, 34-35) è opera di Posidonio (153-51 a.C. ca.), il quale avrebbe costruito una sfera che mostrava i movimenti del Sole, della Luna e delle stelle ... Leggi Tutto

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] la nozione della sfericità della Terra, per le dimensioni viene accolto il valore, notevolmente inferiore al vero, fornito da Posidonio e riportato anche da Claudio Tolomeo, cui viene attribuita anche la divisione della Terra in regioni climatiche in ... Leggi Tutto

FREGELLAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FREGELLAE F. Coarelli La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] sopravviverà del resto anche alla sua distruzione, come si deduce dalla notizia di Strabone (V, 3, 10, probabilmente ricavata da Posidonio) sulla persistenza nel luogo di un importante mercato ancora nel corso del I sec. a.C. A questo era collegato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali