• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [584]
Arti visive [278]
Archeologia [275]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] , che si differenziano dagli altri per il loro carattere affabile; Folo è figlio di Seleno e di una ninfa, Chirone di Crono o Posidone e dell'Oceanide Filira. I c. hanno, sin dall'inizio, legami con la Tessaglia, l'Arcadia, l'Elide, il Capo Malea e l ... Leggi Tutto

MONOCHROMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973 MONOCHROMATA (v. vol. v, p. 163) A. de Franciscis Alla serie dei m. in marmo, di cui uno famoso, firmato da Alexandros (v. vol. i, p. 284), va aggiunto un altro [...] figure femminili stanti. A destra è un'area sacra: si vede il muro di recinzione decorato con figure femminili (Menadi, Nereidi?), danzanti e, all'interno dell'area, un pilastro con una statua di Posidone ed un altro (?) con un Eros (nome iscritto). ... Leggi Tutto

SAMIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMIKON (Σαμικόν) N. Bonacasa Città in Triphylia, a pochi km da Olimpia, presso la fonte Tavla e l'omonimo ruscello (nome antico Chaikis). Le rovine della città sono state identificate su un ampio contrafforte [...] Strab., vii, 148; Herod., iv, 148). S. fu sede dell'amfizionìa di sei città della Triphylia e colà fu eretto un tempio a Posidone il cui culto godeva di molta fama. Una vasta cinta circondava S.; vi si riconoscono due tipi di opera muraria: a blocchi ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Yale, che ha dato il nome a un notevole ceramografo (v. yale oinochoe, pittore di) e che rappresenta T. di fronte a Posidone che gli stringe la mano, con implicito il motivo del riconoscimento della qualità di figlio nell'eroe. Tuttavia T. non è più ... Leggi Tutto

ARTEMISION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMISION (᾿Αρτεμίσιον) Località dell'Eubea settentrionale nel territorio di Histiaia, noto per il tempio di Artemide Proseoa (= che guarda verso E), circondato da alberi; è dubbio se vi esistesse anche [...] e la persiana nel 480, e presso il capo Artemisio nel 1928 è stata trovata la grande statua bronzea di Zeus o Posidone, di stile severo, prezioso originale oggi conservato nel Museo Naz. di Atene. Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, II, c. 1443, n ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] forse ci si aspetta, lo stesso spessore su tutti i lati del peristilio: nel tempio di Zeus ad Olimpia e in quello di Posidone a Paestum le colonne delle fronti sono più spesse di quelle dei lati. E non sono nemmeno sempre di taglio circolare, ci sono ... Leggi Tutto

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] sono ricordate a Corinto e negli immediati dintorni. Nell'Istmo è ricordato un tempio di Palaimon in cui questi figurava accanto a Posidone e a Leukothea. Il dio appariva anche ritto su un delfino in un gruppo dedicato da Erode Attico nel tempio di ... Leggi Tutto

RHODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIA (῾Ρόδια) A. Bisi Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.). Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] Gerhard, di una ninfa del fiume troiano Rhodios (v.); secondo altri, dell'oceanina Rhodeia, conosciuta come compagna di Posidone. Il Klein le attribuisce invece natura umana, considerandola la sorella del troiano che attinge acqua alla fonte. Per il ... Leggi Tutto

HIPPYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς) M. B. Marzani Pittore greco. È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] vasi. Forse lo stesso H. (Hyppus o Hyppis) è nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di due dipinti, un Posidone e una Nike. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c ... Leggi Tutto

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] potrebbe essere stato un semplice appellativo onorifico, riguardante l'attività artistica di E. in rapporto al santuario di Posidone Istmio. D'altra parte tutti i dati noti della sua carriera si riferiscono di preferenza all'ambiente ateniese. Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali