• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [584]
Letteratura [75]
Arti visive [278]
Archeologia [275]
Mitologia [78]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

Ogige

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωγύγης) Mitico eroe della Beozia, figlio (o nipote) di Posidone e re prima della venuta di Cadmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – BEOZIA – CADMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogige (1)
Mostra Tutti

Neleo

Enciclopedia on line

(gr. Νηλεύς) Mitico re di Pilo in Messenia, figlio di Posidone e di Tiro, gemello di Pelia e padre di Nestore. Fra le sue imprese si ricordava una guerra contro Eracle, nella quale sarebbe morto; secondo [...] altri morì invece a Corinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MESSENIA – POSIDONE – CORINTO – NESTORE – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neleo (1)
Mostra Tutti

Pelia

Enciclopedia on line

(gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto P., secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta [...] quando, neonato, fu esposto con il gemello Neleo dalla madre, che non voleva rivelare la sua unione con il dio. Cresciuti, P. e Neleo si disputarono il potere, e Neleo fu cacciato da P., che sposò Anassibia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – POSIDONE – PELIADI – GIASONE – ACASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelia (1)
Mostra Tutti

Periclimeno

Enciclopedia on line

(gr. Περικλύμενος) Eroe del ciclo tebano ricordato da Pindaro, figlio di Posidone e di Cloride figlia di Tiresia; nella spedizione dei Sette contro Tebe difese la città, uccidendo Partenopeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – TIRESIA – PINDARO

Amico

Enciclopedia on line

(gr. ̕′Αμυκος; lat. Amy̆cus) Mitico re dei Bebrici, figlio di Posidone e della ninfa Melia; sfidò al pugilato il più forte degli Argonauti: Polluce raccolse la sfida e, vintolo, lo legò a un albero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – POLLUCE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amico (1)
Mostra Tutti

Celeno

Enciclopedia on line

(gr. Κελαινώ) Mitologia Nome di personaggi femminili: una delle Pleiadi, amata da Posidone; una delle Danaidi; una delle Arpie. Astronomia Stella delle Pleiadi (γ Tauri) di grandezza 5,5 e classe spettrale [...] B 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: POSIDONE – PLEIADI – ARPIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celeno (1)
Mostra Tutti

Belo

Enciclopedia on line

(gr. Βῆλος, grecizzazione del semitico Baal) Mitico re dell’Egitto, figlio di Posidone e di Libia, fratello di Agenore, marito di Anchinoe (o Anchiroe), padre di Egitto e Danao (e, secondo altri mitografi, [...] anche di Fineo e Cefeo). Nella tarda tradizione greco-romana fu dato il nome di B. a eroi e personaggi leggendari orientali, e un B. figurò nella genealogia di Didone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – SEMITICO – AGENORE – EGITTO – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belo (1)
Mostra Tutti

Pirene

Enciclopedia on line

(gr. Πειρήνη) Mitica figlia del dio fluviale Acheloo (o di Ebalo). Ebbe da Posidone due figli, Leche e Cencriade, che diedero il nome ai porti di Corinto, Lecheo e Cencreo. Per la morte di Cencriade, [...] ucciso accidentalmente da Artemide, P. versò tante lacrime da essere trasformata nella fonte di Corinto che da essa prese il nome. La fonte alla quale, secondo il mito, si sarebbe abbeverato Pegaso – detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERODE ATTICO – ARTEMIDE – POSIDONE – ACHELOO

Egitto

Enciclopedia on line

(gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente [...] da Io. Alla morte di Belo, non mantenne l’accordo con Danao a cui era toccata la Libia, mentre a E. era toccata l’Arabia, sicché Danao fuggì con le sue 50 figlie in Argo. Qui giunsero anche i 50 figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – AEGYPTUS – LINCEO – LIBIA – DANAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti

Libia

Enciclopedia on line

(gr. Λιβύη; lat. Libya) Mitica ninfa eponima dell’Africa settentrionale, figlia di Epafo; unitasi con Posidone ebbe per figli Agenore e Belo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – AGENORE – EPAFO – NINFA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali