• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [584]
Arti visive [278]
Archeologia [275]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

SUNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUNIO (Σούνιον) L. Vlad Borrelli Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] di calcare e uno dei più begli esempi di strada greca. Poiché le cave che fornirono il marmo per il secondo tempio di Posidone giacciono sul percorso di questa strada è da presumere che essa sia stata costruita almeno prima della metà del V sec. a. C ... Leggi Tutto

LAOMEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAOMEDONTE (Λαομέδων) L. Rocchetti Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] era raffigurato in un dipinto di Artemon posto nel portico d'Ottavia in Roma e raffigurante i miti di Eracle e Posidone. Si suppone che un ricordo di queste pitture fosse il grande fregio continuo nella Casa di Loreio Tiburtino (od Ottavio Quartione ... Leggi Tutto

THEOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOTIMOS (Θεότιμος) P. Moreno Scultore di Atene, attivo tra il II ed il I sec. a. C. Ha firmato con Zoilos di Argo una statua femminile dedicata a Posidone ed Anfitrite, nell'isola di Tinos, di cui [...] si conserva parte della base. Il monumento, certamente posteriore all'erezione delle statue di culto delle divinità (v. telesinos) nella prima metà del II sec. a. C., può essere datato anche agli inizî ... Leggi Tutto

CENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENEO (Καινεύς, Caeneus) Red. Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] Partecipa alla lotta dei Lapiti contro i centauri (Scudo di Eracle, v, 178), che riescono a colpirlo e seppellirlo con tronchi d'albero e pietre, ed egli, fendendo la terra con i piedi, vi sparisce, secondo ... Leggi Tutto

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] dotato della capacità di camminare sulle onde del mare. Dopo la morte fu trasformato in costellazione. Il complesso dei miti relativi alla vita di O. risulta nell'insieme assai ricco e talvolta piuttosto ... Leggi Tutto

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] identificata in età tarda con la dea frigia Cibele (v.). L'antichissima dea-madre cretese, secondo il Picard, potrebbe essere una prefigurazione della greca R., così come lo Zeus cretese, al quale è attribuito ... Leggi Tutto

AMYMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE (᾿Αμυμώνη) L. Rocchetti Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5). Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] durante la ricerca, scagliò un giavellotto contro un cervo, ma colpì un satiro che stava dormendo e che la assalì. Posidone apparve e la liberò, ma la fece sua, mostrandole poi le sorgenti di Lerna, o, secondo altre versioni, facendole appositamente ... Leggi Tutto

Timònida

Enciclopedia on line

Ceramista greco di Corinto (metà 6º sec. a. C.), figlio di Biante. Si conoscono di lui un vaso a fiaschetto, con scene della leggenda di Troilo, e una tavoletta votiva dedicata a Posidone, con la figura [...] del dio da un lato e quella di un cacciatore con cane dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSIDONE – CORINTO – BIANTE

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] che mandò sulle spiagge del regno di Cefeo un mostro marino (κῆτος). L'oracolo consiglia il re di esporre al mostro A. per liberare il paese, ma sopraggiunge Perseo con la testa della Gorgone, affronta ... Leggi Tutto

ERIDANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIDANO (᾿Ηριδανός) G. Becatti Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] Posidone per il possesso dell'Attica. Appare come un fanciullo nudo, seduto accanto al Cefiso semisdraiato nell'ala sinistra; ne resta solo il mutilo torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno del Carrey. Da non confondere con il fiume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali