• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [584]
Archeologia [275]
Arti visive [278]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

CHRYSEROS, Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSEROS, Flavius (Φλ. Χρυσέρως) L. Guerrini Scultore di Afrodisiade, del II sec. d. C., attivo a Roma dove assunse nome romano, posto innanzi al proprio. La sua firma appare sulla base di 4 statue [...] Sale, due delle quali sono state ricomposte a Copenaghen; probabilmente si trattava di quattro divinità, di cui ci rimangono Posidone ed Helios. Il materiale pare sicuramente marmo di Afrodisiade, mentre le basi, secondo il Visconti, erano in marmo ... Leggi Tutto

ANYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANYTOS (῎Ανυτος) G. Bermond Montanari Il titano, che, secondo la leggenda arcadica, aveva allevato Despoina ed era raffigurato nel santuario di questa dea, a Licosura in Arcadia, in un gruppo marmoreo [...] C.). Negli scavi del santuario si è trovata parte di questo gruppo scultoreo; tra l'altro la testa di A. nel tipo del Posidone del IV sec., e resti della corazza del titano. Bibl: Schirmer, in Roscher, I, c. 387, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] , cioè Bassa (Polyb., viii, 29, I e 33, 6) probabilmente lungo la riva del Mar Piccolo e la via Σώτειρα, in onore di Posidone Sotèr (Polyb., viii, 33, 6), di incerta ubicazione. Non sappiamo se la Πλᾶτεια (Polyb., viii, 29, i e 34, 9), lungo la quale ... Leggi Tutto

NETTUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns) L. Vlad Borrelli Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] classicista, con una cronologia oscillante fra la fine del IlI e la prima metà del I sec. a. C., ove N.-Posidone ed Anfitrite avanzano sul carro guidato da un tritone, accompagnati dal corteggio delle divinità marine. C'era inoltre a Roma un tempio ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] figurati compare sotto questo aspetto biforme sia in scene con la nascita di Erittonio, sia nella contesa tra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica. Alla prima serie appartiene un rilievo melio, del principio del V sec. (già considerato falso ... Leggi Tutto

KLEANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KLEANTHES (Κλεάνϑης, Cleantes) Red. Pittore di Corinto di età arcaica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) lo dice inventore, insieme con Philokles egizio, della pittura lineare, e anche in Athenagoras (Leg. [...] ricordate famose pitture raffiguranti la distruzione di Troia e la nascita di Atena (Strabo, viii, 343). In quest'ultimo quadro Posidone era raffigurato con in mano un tonno che, secondo l'esegeta, egli recava a Zeus, mentre in realtà ne costituiva ... Leggi Tutto

NAUPLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον) H. Wace Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] secondo cui vi sarebbero stati in origine almeno due eroi di questo nome. Il primo N. sarebbe il figlio di Amymone e Posidone (Paus., ii, 38), il quale avrebbe rapito Amymone a un satiro, e sarebbe l'eponimo fondatore di N., celebrato come argonauta ... Leggi Tutto

KALAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria) S. Stucchi Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] La vita del santuario, da ritrovamenti di ceramica, si può far risalire agli inizi dell'VIII sec. a. C. Oltre a Posidone erano venerati nell'isola Artemide, Zeus Sotèr ed Afrodite. Bibl.: S. Wide-L. Kjelberg, Ausgrabungen auf K., in Athen. Mitt., XX ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] 4); ma Minosse, innamorato di P., cerca di contenderla a Teseo, lo vince anzi, rimproverandogli nell'ira di non essere figlio di Posidone, ma non può impedire che P. sposi l'eroe ateniese. Tuttavia in altre fonti la madre di Aiace unitasi a Teseo ha ... Leggi Tutto

Delfi

Dizionario di Storia (2010)

Delfi Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] sgorga la fonte sacra Castalia. Fin dal Neolitico legato al culto di Gea-Temi, lo fu in seguito a quello di Posidone; divenne poi sede sovrana del culto di Apollo, il cui oracolo ebbe per tutta la classicità un’enorme importanza religiosa e politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIE GRECHE – ANFIZIONIA – NEOLITICO – TERMOPILI – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali