• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [584]
Archeologia [275]
Arti visive [278]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

NELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NELEO (Νηλεύς, Neleus) L. Guerrini Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia. Alla [...] nascita, N. e Pelia, esposti dalla madre, furono salvati e nutriti da una giumenta miracolosamente inviata da Posidone. Divenuti adulti, i due fratelli, ritrovata la madre vittima dei maltrattamenti della matrigna Siderò, la vendicarono uccidendo ... Leggi Tutto

TRINAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRINAKROS (Τρίνακρος) C. Saletti Eroe eponimo della Trinacria, figlio di Posidone o di Helios. La sua figura compare su un denario della gens Alliena del 47 a. C.: giovane nudo, con la gamba destra piegata [...] e poggiata su una prua, regge nella destra la triscele ed ha il braccio sinistro coperto da un mantello. Bibl.: E. Babelon, Monn. Rép., I, p. 137 s.; K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1116, s. ... Leggi Tutto

IPHIMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHIMEDEIA B. Conticello (᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis. Secondo una [...] Pankratis era figlia di I. ed Aloeus mentre i giganti erano figli della Terra allevati da Iphimedeia. Essa si innamorò di Posidone e, secondo una terza leggenda, i giganti erano figli del dio e di Iphimedeia. Mentre un giorno I. e Pankratis sulla ... Leggi Tutto

TRIOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIOPAS (Τριόπας) C. Saletti Eroe tessalo, fondatore di Cnido, figlio di Posidone o di Zeus o di Lapite (Apollod., i, 7, 4; Diod., v, 56, 5; v, 61, 3), che introdusse nella Caria il culto di Demetra [...] e di Persefone. Da T. prendeva nome la penisola dove le stirpi doriche celebravano la loro festa sociale. Pausania (x, 11, 1) ricorda nel donario degli Cnidi a Deffi una statua di T. stante, a lato del ... Leggi Tutto

MOLIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLIONI (Μολιόνη) E. Paribeni Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] fatto che essi furono avversarî di Eracle e finirono uccisi dall'eroe presso Kleonai. Poiché le storie relative ad Eracle sono tra le prime figurazioni mitiche sicure che ci appaiono in documenti geometrici ... Leggi Tutto

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] Bebrici, uno dei Troiani, signore eolico, centauro, ma nota soprattutto come gigante. Sappiamo da Euripide (Ion, 215) che M. era folgorato da Zeus nel frontone occidentale del tempio degli Alcmeonidi a ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] xlviii Olimpiade (584-580 a. C.), ma il loro inizio risale più indietro. Le testimonianze archeologiche indicano l'esistenza del culto di Posidone fin dall'VIII sec. a. C. Il primo tempio, costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi ... Leggi Tutto

PELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIA (Πελίας) E. Paribeni Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] . 243, fig. 141) figurano per comune consenso l'arrivo di Giasone a Iolkos durante un solenne sacrificio in onore di Posidone. E in questi dipinti, con chiara opposizione alla figura isolata in primo piano del misterioso eroe viandante, compare il re ... Leggi Tutto

PANIONION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PANIONION dell'anno: 1963 - 1973 PANIONION (Πανιώνιον) Red. Santuario nei pressi del tempio di Posidone Helikònios, centro politico e sacrale ove si celebravano le feste nazionali ionie. Ricordato [...] sin dal VII sec., è stato identificato sulla costa a N del Capo Micale, nei pressi del villaggio di Güzel Cami, a breve distanza dal mare. L'identificazione concorda con le descrizioni delle fonti antiche: ... Leggi Tutto

BEROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEROE (Βερόν) L. Roccheti Figlia di Adone e di Afrodite, per il cui amore lottarono Dioniso e Posidone (Nonn., 41-48). Come eponima della città di Berytos (Beirut) è rappresentata su monete di Elagabalo [...] e Macrino, in cui B. viene afferrata da Posidone. Bibl.: T. E. Mionnet, Descript. médaill., V, Parigi 1830, 347; Cat. Brit. Museum, Greek Coins of Phoenicia, Londra 1910, p. 51 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali