• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [584]
Archeologia [275]
Arti visive [278]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

TELESINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος) P. Moreno Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C. Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] (I. G., xi, 4, 1201). È invece probabile che T. abbia lavorato anche a Tinos, dove Philochoros ricorda i colossi di Posidone ed Anfitrite, ἔργον Τελεσί[ν]ου ῾Αϑηναίου (Fragm. Hist. Gr., i, p. 414, n. 185). La correzione del testo di Philochoros ... Leggi Tutto

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] 1963; N. Degrassi, in Atti del IV Convegno di Studi Magna Grecia, Taranto 1964, Napoli 1965, pp. 232 ss. Per il Posidone bronzeo, in attesa di una pubblicazione esauriente, notizie in Bollettino d'Arte, XLIX, 1964, p. 392 (N. Degrassi); La Parola del ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di gigantomachia a rilievo non molto pronunciato. Il gruppo centrale di Zeus con un gigante, è fiancheggiato da Atena ed Eracle, Posidone ed Ares, che a loro volta hanno ognuno un gigante come antagonista. Gli angoli del frontone erano riempiti da un ... Leggi Tutto

POLICORO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POLICORO, Pittore di A. D. Trendall Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] documentano il legame esistente tra questi due artisti; inoltre sono state rinvenute due magnifiche pelìkai, una raffigurante Atena e Posidone, l'altra gli Eraclidi. La prima, dal punto di vista stilistico, è molto vicina al Pittore delle Karnee, l ... Leggi Tutto

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae) R. L. Scranton Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] di Afrodite ad una estremità del porto, santuarî di Iside e di Asklepios all'altra estremità e una statua bronzea di Posidone al centro. Apuleio nelle Metamorfosi (xi), descrive K. come il luogo del santuario di Iside, dove il suo eroe Lucio fu ... Leggi Tutto

POTIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea) L. Guerrini Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] in bronzo sino al 356: la maggior parte dei tipi presenta la raffigurazione della divinità principalmente venerata a P., il Posidone Hìppios, la cui statua ai tempi delle guerre persiane si innalzava di fronte alla città (Herod., viii, 129). Recente ... Leggi Tutto

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] sarebbe opera giovanile vicina anche alla testa dell'Atena di Francoforte, databile intorno al 480 a. C., e lo Zeus o Posidone barbato (per altri un atleta) dal Capo Artemision ora ad Atene, che è per lui opera vicina all'ambiente peloponnesiaco come ... Leggi Tutto

ZOILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOILOS (Ζωίλος) P. Moreno Si conoscono tre scultori greci di questo nome, tutti di tarda età ellenistica. 1°. - Figlio di Zoilos, attivo a Delo attorno alla metà del II sec. a. C. È noto per aver firmato [...] di Argo, noto per aver firmato con Theotimos di Atene, tra il II ed il I sec. a. C. una statua nel santuario di Posidone e Anfitrite all'isola di Tino (v. Theotimos). Bibl.: G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 367; J. Marcadé, Recueil des ... Leggi Tutto

AGAMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMEDES (᾿Αγαμήδης, Agamēdes) M. T. Marabini Moevs Architetto mitico; si riferisce alla cerchia del culto di Trophonios a Lebadeia. Era figlio di Stinfalo re di Arcadia (Paus., viii, 4, 8); secondo [...] , 11, 1); probabilmente quest'ultima leggenda derivò dall'esistenza di resti di un palazzo miceneo in Tebe; l'antichissimo tempio di Posidone sulla strada da Mantinea a Tegea (Paus., viii, 10, 2-4); quest'ultimo, uno degli antichissimi templi dorici ... Leggi Tutto

MYKONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKONOS (Μύκονος Mycono) N. Bonacasa Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] venerate nell'isola, a cui dovettero essere dedicati luoghi di culto, di cui tuttavia non abbiamo notizia: Posidone Temnìtes e Posidone Phỳkios, Demetra, Kore, Zeus Boulèus e Zeus Chtònzos, Dioniso, Gea, Apollo, l'archegeta (Hippoles ?); le poche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali