• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [584]
Archeologia [275]
Arti visive [278]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

RHODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIA (῾Ρόδια) A. Bisi Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.). Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] Gerhard, di una ninfa del fiume troiano Rhodios (v.); secondo altri, dell'oceanina Rhodeia, conosciuta come compagna di Posidone. Il Klein le attribuisce invece natura umana, considerandola la sorella del troiano che attinge acqua alla fonte. Per il ... Leggi Tutto

HIPPYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς) M. B. Marzani Pittore greco. È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] vasi. Forse lo stesso H. (Hyppus o Hyppis) è nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di due dipinti, un Posidone e una Nike. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c ... Leggi Tutto

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] potrebbe essere stato un semplice appellativo onorifico, riguardante l'attività artistica di E. in rapporto al santuario di Posidone Istmio. D'altra parte tutti i dati noti della sua carriera si riferiscono di preferenza all'ambiente ateniese. Di ... Leggi Tutto

SATRAPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPE (Σατράπης) A. Gallina Nome con il quale, in ambiente fenicio (cfr. le stele di Amrit e Ma῾ad, v. bibl.) è noto ed attestato il culto di una divinita importante a Palmira: Shadrafa; l'approssimazione [...] Satrapes da quelli di Patrasso. Il dio era raffigurato imberbe, giovane, ed era appoggiato ad una lancia, come un Posidone. La mancanza di più precise notizie in proposito rende impossibile comprendere se il S. d'Elide fosse di origine orientale ... Leggi Tutto

ANDRONIKOS, Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRONIKOS, Flavius (᾿Ανδρόνικος, Flavius Andronīcus) P. Orlandini Scultore di Afrodisiade in Caria. Due firme frammentarie di questo scultore sono state rinvenute su due basi di marmo (una col piede [...] alla seconda metà del II sec. d. C., era opera di artisti della scuola di Afrodisiade, e le statue superstiti (Zeus, Posidone, Elios, Eracle, Satiro e Dioniso) recano le firme di Flavius Chryseros e Flavius Zenon. Non sappiamo perciò quale parte di ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] di Bellerofonte, eroe corinzio che è con ogni verosimiglianza un'antica divinità che viene ad esser sostituita o a confondersi con Posidone Hippios. La storia di Bellerofonte è una vecchia saga corinzia, e indubbiamente il fatto che l'eroe doma e poi ... Leggi Tutto

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] è la Sapiente Melanippe, ma forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il simulacro della ninfa amata da Posidone, madre di Beoto e di Golo, eseguito per qualche città della Beozia. Rimangono due iscrizioni nelle quali è riconoscibile il ... Leggi Tutto

HALIOS GERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIOS GERON ("Αλιος γέρων) L. Rocchetti Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] su un vaso di Kolchos da Vulci a Berlino con il combattimento di Eracle e Kyknos alla presenza di Atena, Apollo, Posidone e Dioniso. H. G. è in forme umane con himàtion. Bibl.: A. Furtwängler, Die Bronzenfunde aus Olympia, in Abhandlung, der Königl ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] linguaggio ispirandosi alle sculture partenoniche e anzi, per le figure di Zeus e di Atena, ha derivato lo schema dal Posidone e dall'Atena del frontone occidentale del Partenone. L'ipotesi che egli fosse un ateniese è ammissibile, purché si premetta ... Leggi Tutto

ENOMAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOMAO (Οἰνόμαος) G. Cressedi Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina. Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] con la lancia il pretendente. Alla fine però E. fu vinto da Pelope, o che questi avesse usato i cavalli del padre Posidone o che fosse riuscito a corrompere Mirtilo, auriga di E., che avrebbe sostituito al cavicchio metallico di una ruota un altro di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali