• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [584]
Archeologia [275]
Arti visive [278]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

NIKANDROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANDROS (Νίκανδρος) B. Conticello 3°. - L'esistenza di uno scultore di questo nome, nativo di Andros, attivo a Delo fra il II ed il I sec. a. C., è stata postulata dal Loewy sulla base della lettura [...] e festoni, rinvenuto nell'isola di Delo, sul monte Kynthos. L'epigrafe reca la dedica del banchiere Philostratos a Posidone di Ascalon e le ultime due linee, mutue e mal conservate, sono state lette ΝΙΚΑΝΔΡΣΕ ... / ΑΝΔ ..., ed integrate, quindi ... Leggi Tutto

IPPOLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO A. de Franciscis (῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope). L'occupazione principale di I. era [...] : da qui la falsa accusa di Fedra a Teseo di una tentata violazione da parte del figlio. Teseo si rimette a Posidone per una vendetta. I. viene inghiottito dai flutti, mentre cavalca sulle rive del mare, presso Trezene. Si narra anche che alle ... Leggi Tutto

PELOREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros) M. T. Gaja Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo. Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo [...] stato generato da Tartaro e dalla Terra; uno scoliaste (Schol. Townl. Hom., Il, xvi, 176) narra come P., inseguito da Posidone e gettatosi nello Spercheo trovasse la morte trafitto dal tridente del dio. Secondo Nonno (Dionys., xxxviii, 39) il gigante ... Leggi Tutto

CREUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa) B. Conticello Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] , XI, c. 1824 s., s. v. Kreusa, n. 1; A. Bursin, Geographie von Griechenland, Lipsia 1862, p. 241 s.; sul Posidone v.: Ath. Mitt., XXII, 1897, p. 229; ᾿Εϕημερίς, 1899, p. 58, tavv. 5-6; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927 ... Leggi Tutto

PASIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIFE (Πασιϕάη) L. Vlad Borrelli Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] = omnibus apparens) e il mito del Minotauro, mostruoso figlio nato dagli amori di P. e di un toro inviato a Creta da Posidone. La più antica fonte del mito a noi nota è nei Κρῆτες di Euripide. La sua illustrazione nelle arti figurative è giunta solo ... Leggi Tutto

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] . Secondo il Papasliotis su alcuni vasi del IV sec. si potrebbe riconoscere P. in un giovinetto nudo che appare assieme a Posidone quale favorito del dio (cratere di Ruvo; cratere di Berlino); la cosa è dubbia, anche perché il giovanetto di Berlino è ... Leggi Tutto

IKAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKAROS Red. (῎Ικαρος, Icarus). − Isola posta alla foce dell'Eufrate nel Golfo Persico, menzionata dalle fonti letterarie (Arrian., Anab., vii, 20; Strab., xvi, 3, 2; Dion. Perieg., 608 ss.; Aelian., [...] ad Apollo e ad Artemide, cui era sacra l'abbondante selvaggina. Una iscrizione contenente una dedica a Zeus, Posidone e Artemide era stata scoperta venti anni addietro, ma la identificazione della fortezza macedone è riuscita solo recentemente a ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] del Partenone sono A. ed Erisittone che aprono la cista e, nel frontone O, è rappresentata la contesa fra Atena e Posidone acui assiste la famiglia dei Cecropidi; A. seduta rassicura il fratello. La figura, perduta, ci è nota per un disegno del ... Leggi Tutto

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] di Zeus su un'anfora da Caere del Louvre e su un pìnax del museo di Eleusi e in lotta contro Posidone su un cratere di Vienna (688). Monumenti considerati. - Coppa di Aristophanes: J. Overbeck, Atlas d. griech. Kunstmythologie, Lipsia 1871-78, tav ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] per metà dalle acque reggendo la piccola Afrodite. Sempre nel pronao del tempio, Th. aveva una statua di bronzo insieme con Posidone e Anfitrite; infine, nell'interno del tempio, si trovavano statue di Galene, di Th. e di un cavallo marino forse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali