Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς)
A. Gallina
Ninfa eponima dell'isola. Unitasi in matrirnonio con Posidone, S. (figlia, a sua volta di Asopos) generò Kychneus (Nonn., Dion., [...] 7, 212) ed altri figli, che furono ecisti ed eponimi di diverse colonie ed isole greche (Paus., viii, 5, 2).
Leggende sorte dopo la battaglia vittoriosa che gli Ateniesi combatterono nelle sue acque contro ...
Leggi Tutto
PARALOS (Πάραλος)
A. Bisi
Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] testimonia il tempio (Tò paràlion) a lui consacrato al Pireo.
Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) narra che nei Propilei di Atene era una pittura di Protogenes di Cauno, raffigurante P. con una piccola nave ...
Leggi Tutto
(gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia, figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio [...] marino, al quale si attribuivano virtù profetiche. Virgilio ne fa il padre della Sibilla Cumana; è ricordato da Dante. In altre versioni è messo in relazione con gli Argonauti e sarebbe stato il costruttore ...
Leggi Tutto
Nome di un personaggio della storia leggendaria dell'Attica: figlio di Pandione e Zeuxippe (ma forse, nel più antico stadio del mito, di Posidone Eretteo in persona), fratello di Procne, Filomela ed Eretteo, [...] da capostipite si faceva derivare la stirpe attica dei Butadi ed Eteobutadi, fra i quali si sceglieva il sacerdote di Posidone e la sacerdotessa di Atena Poliade. Dalla descrizione di Pausania risulta che nell'Eretteo, sull'Acropoli di Atene, erano ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] ricorda tre raffigurazioni: sul Trono di Amicle (iii, 18, 7); su quello di Asklepios ad Epidauro (ii, 27, 2); nel tempio di Posidone sull'Istmo (ii, i, 8). Della lotta con la Chimera il Lehmann-Hartleben distingue tre tipi: il primo, più antico, ha B ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] ed un benefattore della sua terra. Gli Ateniesi, invece, lo presentano nel loro mito come un brigante che, installatosi nei pressi di Megara, costringeva quelli che passavano vicino alla sua dimora a lavargli ...
Leggi Tutto
Cavallo immortale che il mito attribuisce, insieme con Xanto, ad Achille: figlio di Zefiro e dell’arpia Podarge, fu donato da Posidone a Peleo per le sue nozze. ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] . La tradizione vulgata può nelle grandi linee riassumersi nel modo seguente. T. è figlio di Egeo re di Atene oppure del dio Posidone, ma anche in questo caso figlio putativo di Egeo: la madre è Etra (Aithra), figlia di Pitteo di Trezene. Egeo nel ...
Leggi Tutto
PANIONIO (Πσνιόνιον)
Arnaldo MOMIGLIANO
Santuario presso il promontorio di Micale in Asia Minore (Herod., I, 148), che era dedicato a Posidone Eliconio ed era la sede della Lega ionica (v. ioni). Gli [...] abitanti di Priene ne davano un sopraintendente che aveva il titolo di re (Strab., VIII, p. 384) ed è quindi probabilmente da identificarsi col re degli Ioni noto da iscrizioni tarde. Nel santuario si ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αλόπη) Mitica figlia di Cercione, re di Eleusi, la quale, condannata a morte dal padre per i suoi amori con Posidone, fu da questo trasformata in fonte; se ne indicava la tomba, vicino a una fonte [...] omonima, presso Eleusi ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...