• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [584]
Arti visive [278]
Archeologia [275]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

ETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pitteo, re di Trezene, moglie di Egeo, amata da Posidone, dal quale, secondo la più comune versione del mito, avrebbe avuto il figlio Teseo (v.). Un'altra versione tace addirittura di Egeo: E. [...] si sarebbe recata, per ordine di Atena, nell'isola di Sferia presso Trezene, e ivi sarebbe divenuta sposa di Posidone. In seguito Posidone avrebbe fondato nell'isola di Sferia il tempio di Atena Apaturia, in cui le fanciulle di Trezene consacravano, ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINALE – APATURIA – IPOSTASI – POSIDONE – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRA (1)
Mostra Tutti

Pirene

Enciclopedia on line

(gr. Πειρήνη) Mitica figlia del dio fluviale Acheloo (o di Ebalo). Ebbe da Posidone due figli, Leche e Cencriade, che diedero il nome ai porti di Corinto, Lecheo e Cencreo. Per la morte di Cencriade, [...] ucciso accidentalmente da Artemide, P. versò tante lacrime da essere trasformata nella fonte di Corinto che da essa prese il nome. La fonte alla quale, secondo il mito, si sarebbe abbeverato Pegaso – detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERODE ATTICO – ARTEMIDE – POSIDONE – ACHELOO

Egitto

Enciclopedia on line

(gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente [...] da Io. Alla morte di Belo, non mantenne l’accordo con Danao a cui era toccata la Libia, mentre a E. era toccata l’Arabia, sicché Danao fuggì con le sue 50 figlie in Argo. Qui giunsero anche i 50 figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – AEGYPTUS – LINCEO – LIBIA – DANAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti

ALCIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Una delle Pleiadi, figlia di Atlante; rapita da Posidone (e il ratto era rappresentato sul trono di Apollo Amicleo), gli generò Etusa, Irieo ed Iperenore, e, secondo Pausania, anche Anthes e Ipere (se [...] Pleiadi. Del resto, secondo un'altra tradizione, la città di Antedone era stata fondata da Anthes, figlio di A. e di Posidone e nonno di Antedone, il che conferma la identificazione proposta. Ma v'è forse anche un'altra A. da identificare con questa ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITRIONE – EURISTEO – ANTEDONE – POSIDONE – PAUSANIA

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] Bebrici, uno dei Troiani, signore eolico, centauro, ma nota soprattutto come gigante. Sappiamo da Euripide (Ion, 215) che M. era folgorato da Zeus nel frontone occidentale del tempio degli Alcmeonidi a ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] xlviii Olimpiade (584-580 a. C.), ma il loro inizio risale più indietro. Le testimonianze archeologiche indicano l'esistenza del culto di Posidone fin dall'VIII sec. a. C. Il primo tempio, costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi ... Leggi Tutto

Asopo

Enciclopedia on line

(gr. ᾽Ασωπός) Divinità fluviale collegata a un corso d’acqua della Beozia; figlio di Posidone e di Pero, o di Oceano e di Teti. Lottò con Zeus rapitore della figlia Egina e fu dal dio colpito col fulmine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: POSIDONE – BEOZIA – OCEANO – EGINA – ZEUS

PELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIA (Πελίας) E. Paribeni Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] . 243, fig. 141) figurano per comune consenso l'arrivo di Giasone a Iolkos durante un solenne sacrificio in onore di Posidone. E in questi dipinti, con chiara opposizione alla figura isolata in primo piano del misterioso eroe viandante, compare il re ... Leggi Tutto

MARPESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARPESSA (Μάρπησσα) Eroina della mitologia greca, figlia di Eveno. Rapita da Ida, figlio di Posidone, è inseguita invano dal padre, che si getta disperato nel fiume che da lui prende il nome. Contesa [...] poi a Ida da Apollo, ha la libertà di scelta fra il dio e il mortale, ed ella sceglie quest'ultimo per paura di essere, fatta vecchia, abbandonata. La leggenda, cantata fra gli altri da Simonide e Bacchilide, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPESSA (1)
Mostra Tutti

ORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIZIA ('Ωρείϑυια, Orithyīa) Giulio Giannelli Iiglia del mitico re ateniese Eretteo, probabilmente ipostasi di Posidone, divenuto poi eroe e re della terra attica. Essa era in realtà una Nereide, scesa [...] poi al rango di figlia di re: il suo nome sembra designarla come "la fanciulla che ondeggia sui monti", come, cioè, una divinità delle nuvole. La leggenda attica, che si diffuse poi in tutto il mondo greco, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali