Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] più recenti, tendono a riferire il tempio del Capo Colonna al culto di Apollo (testimoniato da iscrizioni), od a Posidone, l'antica divinità di E.; osservandosi giustamente che il più importante tempio di una città dorica, non poteva essere dedicato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] su un basamento di pietra. La cella era divisa in due parti per mezzo di un colonnato di legno e consacrata a Posidone e alla sua consorte Amphitrite. Appartengono a questa fase cronologica alcune trincee di fondazione, diverse tegole del tetto e un ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] sec. a. C.
Alcune a. arcaiche sorgono in stretta relazione con santuari, come quella nella via che univa la città al tempio di Posidone a Calauria, ricostruita nel IV sec. a. C. con due portici lungo i lati N e S. Nel periodo arcaico si impiantarono ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261)
C. K. Williams
Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza [...] della Lega di Corinto, un congresso organizzato da Filippo il Macedone che si riuniva presso il Santuario di Posidone sull'Istmo. Una possibile interpretazione alternativa per la stoà, è che questo edificio, estremamente lungo, fosse destinato ad ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] comicamente proteso sulle onde, mediante due anfore contrapposte, a caccia di pesci che sta per infilare col tridente sottratto a Posidone; ed alle spalle dell'eroe il volto gonfio di Borea che soffia, completa la scena. Ma, oltre Odisseo, diverse ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] 121) dell'inizio del V sec.; una metopa del tempio E di Selinunte, al museo di Palermo; il gruppo del fregio del tempio di Posidone a Capo Sunio; la quarta metopa del lato E del Partenone; un rilievo frammentario dal Laurion, ora ad Atene (per la cui ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] con materiale antico.
Nella città bassa, ove è l'odierno villaggio di Kalpali, Pausania ricorda la fonte e i templi di Posidone e Afrodite. Si sono riconosciuti i resti di tre templi, uno dei quali periptero allungato con 6 × 13 colonne, della fine ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] atteggiamento passivo, di sfondo, è loro assegnato nei dipinti figuranti l'arrivo di Giasone per il solenne sacrificio a Posidone (L. Curtius, Pompeianische Wandmalerei, p. 240 ss.), dove Pelia domina al centro e affiancato dalle figlie timide e ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] che E. fa dell'opinione dei Tessali, secondo cui la valle di Tempe è opera di Posidone; troverà giusta questa opinione, dice E., chi ritenga opera di Posidone i terremoti, perché l'apertura di quella valle è l'effetto di un terremoto. Ma altrove ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Del Poseidèion non si sono trovate tracce: probabilmente era solo un bosco sacro senza edifici. Una statua di bronzo, raffigurante Posidone, che si trovava a Elide secondo quanto riferisce Pausania (VI, 25, 5-6), era stata trasportata qui da Samikon ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...