(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] comunità religiose di Delo (solo ionica) e Delfi (panellenica); ebbero un proprio centro religioso nel santuario federale di Posidone Eliconio presso Micale.
Agli I. d’Asia si devono innovazioni e progressi nel campo della letteratura e dell’arte ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] religiosamente superficiale e politicamente insignificante della lega ionica restaurata da Alessandro: Priene forniva i sacerdoti del tempio di Posidone Eliconio, finché esso fu il santuario federale ionico, e anzi da una famiglia di Priene si traeva ...
Leggi Tutto
TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros)
Doro Levi
Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] borgata stabilita nei suoi pressi, di cui si conservano scarse tracce.
Tutta la penisola del T. era sacra a Posidone: verso l'estremità della penisola, sul lato orientale guardante verso Porto Asómato, dove si conservano alcuni miseri ruderi ellenici ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] tardi appartenne ai Macedoni e ai Romani. Gli scavi hanno attestato una fiorente civiltà preistorica e minoica (Fylakopì). Del santuario di Posidone rimane una statua del dio. Vicino al teatro romano fu rinvenuta la celebre Venere (Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
Angelo Taccone
Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] tradizione secondo la quale P. ottiene Tetide come sposa in seguito a una decisione degli dei. E cioè tanto Zeus quanto Posidone desiderano le nozze della bella nereide, ma Temide predice che di Tetide dovrà nascere un figlio più forte del padre; la ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...]
Gli dei stessi e gli eroi non disdegnano di gareggiare variamente fra loro e soprattutto coi mortali; basti ricordare la gara fra Posidone e Atena per la protezione dell'Attica, e quella di Apollo con Marsia nell'arte musicale; Eracle fra gli eroi è ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] Argo. È sede di un'agenzia consolare italiana.
Storia. - Il nome del suo eroe eponimo Nauplio ("il Marino" figlio di Posidone e della Danaide Amimone) come quello dei suoi figli Nausimedonte ("il Signor della nave") ed Eace ("il Pilota"), e il ciclo ...
Leggi Tutto
Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Nefele e di Atamante, sorella di Frisso. La seconda moglie di Atamante, Ino, falsificando l'oracolo delfico, ottiene che per far cessare la siccità (provocata [...] della matrigna, rappresentino sviluppi posteriori di carattere novellistico. Secondo una versione E. non sarebbe morta, ma, sposa a Posidone, gli avrebbe dato dei figli, tra cui Peone, Edono, ecc., eroi eponimi di alcune stirpi traco-macedoni.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] spirito antropocentrico dell'età classica, rapidamente sostituiscono nelle posizioni di a. laterali gli esseri mitici fantastici, nel Tempio di Posidone a Capo Sunio, nell'Heràion di Argo, nel Tempio di Atena Alèa a Tegea, nel Tempio di Artemide a ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] 453 ss.) H. è la primogenita, nata da Kronos e da Rhea, e come tale sorella di Demetra, di Hera, di Zeus, di Posidone e di Hades. Essa è la primogenita, ma è anche la prima a venire ingoiata da Kronos, che la restituisce nuovamente per ultima, sicché ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...