Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμη)
G. Gualandi
Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] testa coronata di Kyme. Si può identificarla anche nella figura stante, con lancia, di fianco ad Artemide e in quella rapita da Posidone, sempre su monete della stessa città.
Bibl.: W. H. Roscher-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1702-1703 ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] ἅλιος γέρων), assistono alla liberazione di Andromeda, formano corteo agli Argonauti e alla sorella Anfitrite che va sposa a Posidone, seguono Europa nel suo viaggio sul mare fino a Creta, soprattutto s'interessano al destino della sorella Tetide, di ...
Leggi Tutto
TALIDE (Ταλείδης)
Carlo Albizzati
Fabbricante di ceramiche dipinte ad Atene, circa il 550-530 a. C. Si conoscono otto vasi firmati, ma non si può, per ora, affermare che il decoratore sia sempre lo stesso; [...] , reca la lotta di Eracle col leone, un'altra, già a Tuscania, Dioniso e un aulete, la terza, frammentaria, a Boston, Posidone, Ermete e due dee. Le figure sono vigorose ed eseguite con eleganza di stile: il disegno s'accosta in alcuni elementi alla ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] erano iscritti i motti dei Sette Sapienti ed era innalzata una statua di Omero; nella cella si conservavano l'altare di Posidone, le statue delle Moirai, di Apollo Moiragètes, il focolare con il fuoco perpetuo, la seggiola di Pindaro, in ferro, su ...
Leggi Tutto
ELLE ("Ελλη)
A. Comotti
Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso.
Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] cadde nel braccio di mare che da lei prese il nome e vi affogò. Secondo un'altra versione E. sarebbe stata salvata da Posidone e da lui resa madre di Paion o Etonos, eponimi di stirpi trace (Hyg., Poet. astr., ii, 20; Eratosth., Katast., 19), oppure ...
Leggi Tutto
(gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova [...] causandone la morte. Secondo un’altra versione P. vinse la gara grazie agli invincibili destrieri alati ricevuti in dono da Posidone; su di essi poi volò su un tratto del Mare Egeo dove fece precipitare Mirtilo (che aveva cercato di far violenza ...
Leggi Tutto
Figlio di Ares; sulla strada da Tempe alle Termopili, assale e uccide i viandanti per costruire con i loro cranî un tempio al padre suo. Passa di lì anche Eracle, il quale pure viene assalito da Cicno [...] onorevolmente, ma la tomba è trascinata via dal fiume Anauro per volere di Apollo. Un altro Cicno è figlio di Posidone e, come alleato dei Troiani, molto contribuisce a molestare lo sbarco dei Greci nella Troade, ma è sopraffatto da Achille ...
Leggi Tutto
Nome di diverse città di secondaria importanza della Grecia antica. Una era situata nella regione dei Locri Opunzî, sulla costa del golfo euboico di fronte alla baia di Edepso (Αἴδηψος), e di essa sono [...] , figlia del re Cercione (Κερκυών), fratellastro di Trittolemo, la quale, avendo avuto un figlio da amori illeciti con Posidone ed essendo stata perciò dal padre condannata a morte, era stata ivi, secondo una versione della leggenda, trasformata dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] e bastioni, anche in considerazione della loro funzione di luoghi fortificati e di rifugio: l'Acropoli di Atene, il santuario di Posidone al Sounion, di Apollo a Thermon (sede della Lega etolica), di Demetra a Lepreon. Nel corso del V e IV secolo ...
Leggi Tutto
DIOGENES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può situare entro i primi due decennî del V sec. a. C. Il giovinetto D., che gli ha dato il nome, appare anche in acclamazioni [...] nel suo patetico lirismo, ci appare il gigante avversario di Posidone nella nota anfora del Vaticano: per una volta non è cui gli dèi si trovano a lottare. Il nemico contro cui Posidone avventa l'isola di Nisiro appare come un fragile adolescente il ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...