La leggenda fa di questa eroina la figliuola maggiore del re dell'Elide Augea o Augia, ben noto per la pulitura delle sue stalle compiuta da Eracle quale una delle dodici fatiche. Secondo Omero (Iliade, [...] di Mulio, ucciso da Nestore, che appunto in quel passo esalta la propria impresa; secondo Igino (fab. 157), A. ebbe da Posidone tre figli, Belo, Attore e Ditti. Il nome di A. (anche nell'altra forma Perimede) accenna a singolare abilità e sapere ...
Leggi Tutto
MOLICRIO (Μολίκρειον o anche Μολικρεία, Μολικρία, Molycrêum e Molycrêa)
Doro Levi
Antica città greca situata sulla costa meridionale dell'Etolia all'ingresso del golfo corinzio, a est di Calidone, e [...] identificati resti della cinta della città, entro cui, fra altri ruderi, sono stati messi recentemente allo scoperto quello di un tempio di Posidone menzionato da Pausania.
Bibl.: An. K. Orlandos, in Αρχ. Δελτίον, IX (1924-25), appendice, p. 55 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] linguaggio ispirandosi alle sculture partenoniche e anzi, per le figure di Zeus e di Atena, ha derivato lo schema dal Posidone e dall'Atena del frontone occidentale del Partenone. L'ipotesi che egli fosse un ateniese è ammissibile, purché si premetta ...
Leggi Tutto
ENOMAO (Οἰνόμαος)
G. Cressedi
Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina.
Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] con la lancia il pretendente. Alla fine però E. fu vinto da Pelope, o che questi avesse usato i cavalli del padre Posidone o che fosse riuscito a corrompere Mirtilo, auriga di E., che avrebbe sostituito al cavicchio metallico di una ruota un altro di ...
Leggi Tutto
PHENEOS (Φενεός, Pheneum)
Red.
Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio.
La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] .
Pausania (viii, 14, 4 ss.) ricorda sull'acropoli della città il tempio di Atena Tritonia, già in rovina; una statua rappresentava Posidone Hìppios: era in bronzo e si diceva dedicata da Ulisse; nella città bassa lo stadio, le tombe di Iphikles e di ...
Leggi Tutto
NASCITA DI ATENA, Pittore della (Geburt-der-Athena Maler)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Viene considerato come un seguace di Hermonax nella [...] pelìkai gemelle da Caere nel Museo di Villa Giulia; i due episodî paralleli di ‛inseguimento d'amore', riferibili chiaramente a Posidone e a Zeus, vengono illustrati tutte e quattro le volte con la didascalia Poseidon Amymone.
Bibl.: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] il riflesso di fenomeni naturali, come la luna che s'immerge nell'oceano, e se il ratto di Teseo, ipostasi di Posidone o di Elio, indicasse un rapporto simile, la dimostrazione che Elena fosse una divinità lunare sarebbe quasi raggiunta. In ogni modo ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA (‛Ιπποδάμεια o ‛Ιπποδάμη, Hippodămīa o Hippodăme)
Angelo Taccone
Figlia d'Enomao, re dell'Elide, e della Pleiade Sterope o della Danaide Euritoe o di Euarete figlia di Acrisio. Il padre cercava [...] . Il gran numero di aspiranti già uccisi non tolse il coraggio al lidio Pelope, figlio putativo di Tantalo ma in realtà di Posidone, il quale si presentò alla gara con un cocchio aureo e alati cavalli ottenuti dal padre. Non pago tuttavia e non privo ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] und Sizilien, Berlino 1899, p. 82 s., fig. 57 e 59, tav. 11; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 284 s.
Sunio: tèmenos di Posidone: V. Stais, in Arch. Eph., iv, 1900, p. 119 s., tav. 6 e 7.
Thera: santuario di Apollo Karneios: H. v. Gaertringen, Thera, i ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] del suo scudo.
Ma è soprattutto con Atene che il mito la collega fin dall'arcaismo, sia narrando la sua gara con Posidone per il possesso dell'Attica, da lei vinta facendo nascere l'ulivo dall'asta vibrata nel terreno, sia mettendola in rapporto con ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...