Figlia di Fenice e di Perimede o Cassiepea o Telefassa o Telefe, oppure di Agenore e di Telefassa o Telefe o Argiope. Giove la scorge mentre fra le sue compagne coglie fiori nelle campagne di Tiro o di [...] in piedi e si butta decisamente fra le onde. Grande spavento di E. e delle sue compagne: ma il toro procede imperterrito, mentre Posidone spiana le onde davanti al maggior fratello e un corteo di cui fan parte e Tritoni e Nereidi e la stessa Afrodite ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] potrebbe essere stato un semplice appellativo onorifico, riguardante l'attività artistica di E. in rapporto al santuario di Posidone Istmio. D'altra parte tutti i dati noti della sua carriera si riferiscono di preferenza all'ambiente ateniese.
Di ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (v. vol. VII, p. 869)
G. Despinis
Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] degli inizî del IV sec. a.C. dedicata a Gea, sono stati scoperti resti di un edificio della tarda età romana.
Nel Santuario di Posidone e di Anfitrite a Chioma, 2,5 km a O della città antica, l'attuale Chora, dal 1973 al 1978, sono stati ripresi (R ...
Leggi Tutto
SATRAPE (Σατράπης)
A. Gallina
Nome con il quale, in ambiente fenicio (cfr. le stele di Amrit e Ma῾ad, v. bibl.) è noto ed attestato il culto di una divinita importante a Palmira: Shadrafa; l'approssimazione [...] Satrapes da quelli di Patrasso. Il dio era raffigurato imberbe, giovane, ed era appoggiato ad una lancia, come un Posidone. La mancanza di più precise notizie in proposito rende impossibile comprendere se il S. d'Elide fosse di origine orientale ...
Leggi Tutto
ANDRONIKOS, Flavius (᾿Ανδρόνικος, Flavius Andronīcus)
P. Orlandini
Scultore di Afrodisiade in Caria. Due firme frammentarie di questo scultore sono state rinvenute su due basi di marmo (una col piede [...] alla seconda metà del II sec. d. C., era opera di artisti della scuola di Afrodisiade, e le statue superstiti (Zeus, Posidone, Elios, Eracle, Satiro e Dioniso) recano le firme di Flavius Chryseros e Flavius Zenon. Non sappiamo perciò quale parte di ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] di Bellerofonte, eroe corinzio che è con ogni verosimiglianza un'antica divinità che viene ad esser sostituita o a confondersi con Posidone Hippios.
La storia di Bellerofonte è una vecchia saga corinzia, e indubbiamente il fatto che l'eroe doma e poi ...
Leggi Tutto
Appartiene alla categoria degli architetti mitici e si riferisce alla cerchia del culto di Trofonio a Lebadeia. Era figlio di Stinfelo re di Arcadia (Paus., VIII, 4, 8); secondo altre versioni, di Ergino, [...] per Alcmena (Paus., IX, 11, 1); 2. di un tempio di Apollo a Delfo (Schol. ad Aristoph., loc. cit.); 3. di un tempio di Posidone in Arcadia (Paus., VIII, 10, 2); 4. di un tesoro per Irieo, re di Iria in Beozia (Paus., IX, 37, 3), oppure per Augia ...
Leggi Tutto
LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus)
Red.
Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] è la Sapiente Melanippe, ma forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il simulacro della ninfa amata da Posidone, madre di Beoto e di Golo, eseguito per qualche città della Beozia. Rimangono due iscrizioni nelle quali è riconoscibile il ...
Leggi Tutto
HALIOS GERON ("Αλιος γέρων)
L. Rocchetti
Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] su un vaso di Kolchos da Vulci a Berlino con il combattimento di Eracle e Kyknos alla presenza di Atena, Apollo, Posidone e Dioniso. H. G. è in forme umane con himàtion.
Bibl.: A. Furtwängler, Die Bronzenfunde aus Olympia, in Abhandlung, der Königl ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] originale, la statua dotata di proprietà magiche che si diceva rappresentasse Pallade A.; per Atene e per l’Attica essa sfida Posidone. Quest’ultimo episodio narra la creazione dell’ulivo, che A. dona agli Ateniesi e agli uomini tutti: un motivo che ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...