TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Yale, che ha dato il nome a un notevole ceramografo (v. yale oinochoe, pittore di) e che rappresenta T. di fronte a Posidone che gli stringe la mano, con implicito il motivo del riconoscimento della qualità di figlio nell'eroe. Tuttavia T. non è più ...
Leggi Tutto
ARTEMISION (᾿Αρτεμίσιον)
Località dell'Eubea settentrionale nel territorio di Histiaia, noto per il tempio di Artemide Proseoa (= che guarda verso E), circondato da alberi; è dubbio se vi esistesse anche [...] e la persiana nel 480, e presso il capo Artemisio nel 1928 è stata trovata la grande statua bronzea di Zeus o Posidone, di stile severo, prezioso originale oggi conservato nel Museo Naz. di Atene.
Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, II, c. 1443, n ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος, Pegăsus)
Giulio GIANNELLI
Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] sorgenti (περὶ πηγάς) dell'Oceano: e così si spiegava il nome di Pegaso. Altre versioni della saga lo facevano nascere da Posidone, congiuntosi a Medusa sotto forma di cavallo. Tosto esso era volato agli immortali ed abitava nella casa di Zeus e gli ...
Leggi Tutto
RIO (τὸ ‛ρίον, Rhium, detto anticamente anche "Rio Acheo", modernamente Kastro della Morea)
Doro Levi
Nome del promontorio sulla costa dell'Acaia, a nord-est di Patrasso e a quattro miglia a occidente [...] 9) che divide il golfo di Patrasso dal golfo di Corinto. Sull'estremità di R. si ergeva nell'antichità un santuario di Posidone; ai tempi dei Veneziani su entrambe le punte dei promontorî a difesa dell'ingresso del golfo Corinzio furono costruiti due ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] forse ci si aspetta, lo stesso spessore su tutti i lati del peristilio: nel tempio di Zeus ad Olimpia e in quello di Posidone a Paestum le colonne delle fronti sono più spesse di quelle dei lati. E non sono nemmeno sempre di taglio circolare, ci sono ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] sono ricordate a Corinto e negli immediati dintorni. Nell'Istmo è ricordato un tempio di Palaimon in cui questi figurava accanto a Posidone e a Leukothea. Il dio appariva anche ritto su un delfino in un gruppo dedicato da Erode Attico nel tempio di ...
Leggi Tutto
Plutone
Emanuele Lelli
Uno dei nomi del dio dell’oltretomba
Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] finalmente un ordine divino stabile e spartisce con gli altri due fratelli il dominio del cosmo. A lui tocca il cielo, a Posidone il mare e ad Ade il regno del sottosuolo. Àdes, in greco, significa appunto «l’invisibile»: il dio è sovrano dell ...
Leggi Tutto
RHODIA (῾Ρόδια)
A. Bisi
Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.).
Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] Gerhard, di una ninfa del fiume troiano Rhodios (v.); secondo altri, dell'oceanina Rhodeia, conosciuta come compagna di Posidone. Il Klein le attribuisce invece natura umana, considerandola la sorella del troiano che attinge acqua alla fonte. Per il ...
Leggi Tutto
HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς)
M. B. Marzani
Pittore greco.
È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] vasi. Forse lo stesso H. (Hyppus o Hyppis) è nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di due dipinti, un Posidone e una Nike.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c ...
Leggi Tutto
PILO (Πύλος, Pylus)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso.
La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla [...] , della quale ci parla il solo Strabone, esisteva nella Trifilia presso Lepreon, a breve distanza dal mare e dal santuario di Posidone Samio, che corrisponde alla località antica di Samikon. La terza Pilo, la più famosa, è quella che si trovava sulla ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...