SITONI (Σιϑῶνες e Σίϑωνες, Sithones)
Popolazione tracica che in origine dovette abitare la regione tra l'Ebro e il Ponto; ma che in età storica troviamo insediata nella penisoletta Sitonia, la odierna [...] es., Plinio, In, 41: circa Ponti litora Moriseni Sitonique, Orphei va tis genitores).
L'eponimo del popolo è Sitone, figlio di Posidone e della ninfa Ossa, padre di Pallene e di Reteia, noto per le prove a cui sottoponeva i pretendenti di sua figlia ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] , che si differenziano dagli altri per il loro carattere affabile; Folo è figlio di Seleno e di una ninfa, Chirone di Crono o Posidone e dell'Oceanide Filira.
I c. hanno, sin dall'inizio, legami con la Tessaglia, l'Arcadia, l'Elide, il Capo Malea e l ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (v. vol. v, p. 163)
A. de Franciscis
Alla serie dei m. in marmo, di cui uno famoso, firmato da Alexandros (v. vol. i, p. 284), va aggiunto un altro [...] figure femminili stanti. A destra è un'area sacra: si vede il muro di recinzione decorato con figure femminili (Menadi, Nereidi?), danzanti e, all'interno dell'area, un pilastro con una statua di Posidone ed un altro (?) con un Eros (nome iscritto). ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ; le cime più alte erano coperte da un denso manto boschivo; perciò fra gli dèi, accanto a Zeus e Posidone erano onorati dagli Achei Dioniso, Demetra e Artemide.
Secondo l'antica tradizione ellenica, tale regione, originariamente abitata da un ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] battaglia e fu infatti teatro di molti combattimenti. In origine non era che una borgata presso il santuario di Posidone Ippio, al cui oracolo (μαντείον) deve il suo nome, leggendariamente giustificato al contrario con un mitico fondatore Mantinoos ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] santuario sono stati messi in luce i ruderi di un propileo e di un portico. In mezzo al castello, fuori del recinto di Posidone, è stato scavato solo un piccolo tratto di una strada, con resti degli edifici per la guarnigione e per i sacerdoti. Su ...
Leggi Tutto
SAMIKON (Σαμικόν)
N. Bonacasa
Città in Triphylia, a pochi km da Olimpia, presso la fonte Tavla e l'omonimo ruscello (nome antico Chaikis).
Le rovine della città sono state identificate su un ampio contrafforte [...] Strab., vii, 148; Herod., iv, 148). S. fu sede dell'amfizionìa di sei città della Triphylia e colà fu eretto un tempio a Posidone il cui culto godeva di molta fama. Una vasta cinta circondava S.; vi si riconoscono due tipi di opera muraria: a blocchi ...
Leggi Tutto
(gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, C. mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, [...] pietra avvolta in fasce. Zeus, cresciuto, costrinse il padre a rigettare i cinque figli ingoiati (Estia, Demetra, Era, Ades, Posidone), e con loro lottò contro C. e gli altri Titani (Titanomachia) che alla fine furono relegati nel Tartaro. Secondo un ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo [...] mare perennemente instabile. Considerato in origine come una figura per sé stante, Tr. divenne in seguito figlio di Posidone. E come Posidone fu considerato padre di Tr., così era abbastanza naturale che la regina del mare, Anfitrite, fosse, almeno ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] e Cerbero nel gruppo lisippeo di Alizia, in AnnBari, XIX, 1976, pp. 69-98; P. Moreno, Una cretula di Cirene e il Posidone del Laterano, in QuadALibia, VIII, 1976, pp. 81-98; G. Μ. Α.
Richter, Lysippos, the Initiator of the Hellenistic Art, in Essays ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...