Significa letteralmente "sacrificio di cento buoi"; ma i Greci usavano la parola anche per designare un numero minore di vittime, bovine o di altro genere. I poemi omerici ci rammentano alcune di queste [...] anche, certamente, per beneficare i sudditi con lauti e giocondi banchetti: così l'ecatombe di 81 buoi consacrata da Nestore a Posidone (Od., III, 7 segg.), quella di 50 montoni che Peleo sacrificò allo Sperchio (Il., XXIII, 146), e altre composte di ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] secondo cui vi sarebbero stati in origine almeno due eroi di questo nome. Il primo N. sarebbe il figlio di Amymone e Posidone (Paus., ii, 38), il quale avrebbe rapito Amymone a un satiro, e sarebbe l'eponimo fondatore di N., celebrato come argonauta ...
Leggi Tutto
KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria)
S. Stucchi
Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] La vita del santuario, da ritrovamenti di ceramica, si può far risalire agli inizi dell'VIII sec. a. C. Oltre a Posidone erano venerati nell'isola Artemide, Zeus Sotèr ed Afrodite.
Bibl.: S. Wide-L. Kjelberg, Ausgrabungen auf K., in Athen. Mitt., XX ...
Leggi Tutto
PERIBOIA (Περίβοια)
A. Bisi
1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] 4); ma Minosse, innamorato di P., cerca di contenderla a Teseo, lo vince anzi, rimproverandogli nell'ira di non essere figlio di Posidone, ma non può impedire che P. sposi l'eroe ateniese. Tuttavia in altre fonti la madre di Aiace unitasi a Teseo ha ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] creano, vivificano e interpretano i fatti religiosi preesistenti e da loro indipendenti. E la sacra leggenda narrerà che a sua volta Posidone pur mantenendo un'ara e un culto, si sia ritirato al Tenaro, lasciando libero campo ad Apollo.
Ma a Delfi si ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] molto antichi, come i Greci concordemente riconoscevano. I suoi primi abitanti doverono essere di razza ionica. Come ad Atene, Posidone e Atena si sarebbero contesa la supremazia sulla regione di Trezene, per divenire poi ambedue suoi patroni; e un ...
Leggi Tutto
Figlio di Pandione e di Pilia; dopo la morte del padre, riconquista l'Attica, coi fratelli Pallante, Niso e Lico, e nella spartizione gli tocca Atene oltre a una specie di supremazia sui fratelli. Poiché [...] Pitteo di Trezene. Questi inebria E. e lo pone quindi a giacere con la propria figliola Etra la quale già era stata visitata da Posidone. Nasce da Etra Teseo, che sino a sedici anni vive presso l'avo e poi raggiunge il padre che aveva in moglie Medea ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
B. Conticello
3°. - L'esistenza di uno scultore di questo nome, nativo di Andros, attivo a Delo fra il II ed il I sec. a. C., è stata postulata dal Loewy sulla base della lettura [...] e festoni, rinvenuto nell'isola di Delo, sul monte Kynthos.
L'epigrafe reca la dedica del banchiere Philostratos a Posidone di Ascalon e le ultime due linee, mutue e mal conservate, sono state lette ΝΙΚΑΝΔΡΣΕ ... / ΑΝΔ ..., ed integrate, quindi ...
Leggi Tutto
INACO ("Ιναχοσ, Inăchus)
Angelo Taccone
Figlio di Oceano e di Teti, avrebbe, secondo la leggenda, raccolto dopo il diluvio universale e signoreggiato gli Argivi e rimesso in ordine la piana d'Argo dando [...] Anche il culto di Era in Argo sarebbe stato istituito da lui o dal figlio suo Foroneo. Nella gara tra Era e Posidone per il possesso dell'Argolide, egli, essendo giudice insieme con Asterione e Cefiso, avrebbe attribuito la vittoria ad Era: di qui la ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] : da qui la falsa accusa di Fedra a Teseo di una tentata violazione da parte del figlio. Teseo si rimette a Posidone per una vendetta. I. viene inghiottito dai flutti, mentre cavalca sulle rive del mare, presso Trezene. Si narra anche che alle ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...