TEAGENE di Reggio
Arnaldo MOMIGLIANO
Critico letterario, vissuto nella seconda metà del sec. VI a. C. (più precisamente, come ci dice Taziano, Ad. Graecos, 31, al tempo di re Cambise). È uno dei più [...] le teorie della fisica ionica, introdusse - sembra per primo - l'interpretazione allegorica. Apollo, Elio, Efesto significavano il fuoco; Posidone e Scamandro l'acqua, Era l'aria, Artemide la luna. Di qui la sua importanza fondamentale nella storia ...
Leggi Tutto
PANEZIO (Παναίτιος, Panaetius)
P. Moreno
Filosofo stoico, nato a Rodi, allievo a Pergamo di Cratete di Mallo, e in Atene di Diogene di Babilonia e di Antipatro di Tarso. A Roma verso il 144 a.C. entrò [...] Stoà ad Atene, dove morì nel 109.
La notizia che P. tra il 170 e il 150 a.C. era stato sacerdote di Posidone Hìppios a Lindo ha sollevato l'eventualità che alla sua cultura omerica sia dovuta la ripresa dei temi epici nella plastica rodia, dopo la ...
Leggi Tutto
CHRYSEROS, Flavius (Φλ. Χρυσέρως)
L. Guerrini
Scultore di Afrodisiade, del II sec. d. C., attivo a Roma dove assunse nome romano, posto innanzi al proprio. La sua firma appare sulla base di 4 statue [...] Sale, due delle quali sono state ricomposte a Copenaghen; probabilmente si trattava di quattro divinità, di cui ci rimangono Posidone ed Helios. Il materiale pare sicuramente marmo di Afrodisiade, mentre le basi, secondo il Visconti, erano in marmo ...
Leggi Tutto
ANYTOS (῎Ανυτος)
G. Bermond Montanari
Il titano, che, secondo la leggenda arcadica, aveva allevato Despoina ed era raffigurato nel santuario di questa dea, a Licosura in Arcadia, in un gruppo marmoreo [...] C.). Negli scavi del santuario si è trovata parte di questo gruppo scultoreo; tra l'altro la testa di A. nel tipo del Posidone del IV sec., e resti della corazza del titano.
Bibl: Schirmer, in Roscher, I, c. 387, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , cioè Bassa (Polyb., viii, 29, I e 33, 6) probabilmente lungo la riva del Mar Piccolo e la via Σώτειρα, in onore di Posidone Sotèr (Polyb., viii, 33, 6), di incerta ubicazione. Non sappiamo se la Πλᾶτεια (Polyb., viii, 29, i e 34, 9), lungo la quale ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] classicista, con una cronologia oscillante fra la fine del IlI e la prima metà del I sec. a. C., ove N.-Posidone ed Anfitrite avanzano sul carro guidato da un tritone, accompagnati dal corteggio delle divinità marine. C'era inoltre a Roma un tempio ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] figurati compare sotto questo aspetto biforme sia in scene con la nascita di Erittonio, sia nella contesa tra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica. Alla prima serie appartiene un rilievo melio, del principio del V sec. (già considerato falso ...
Leggi Tutto
KLEANTHES (Κλεάνϑης, Cleantes)
Red.
Pittore di Corinto di età arcaica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) lo dice inventore, insieme con Philokles egizio, della pittura lineare, e anche in Athenagoras (Leg. [...] ricordate famose pitture raffiguranti la distruzione di Troia e la nascita di Atena (Strabo, viii, 343). In quest'ultimo quadro Posidone era raffigurato con in mano un tonno che, secondo l'esegeta, egli recava a Zeus, mentre in realtà ne costituiva ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] in Occidente, in Magna Grecia e Sicilia. Nelle genealogie la P. infernale appare come figlia di Demetra Erinys (divinità punitrice) e Posidone, o figlia di Stige; come dea delle messi, è figlia di Demetra e di Zeus: i due aspetti della dea convivono ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ισϑμια) Antica località sull’istmo di Corinto. Abitata già in età micenea, come mostra un lungo tratto di fortificazione (13° sec. a.C.), divenne importante soprattutto a partire dall’8° sec. a.C. [...] stadio, edificio per banchetti, teatro, tèmenos, sacelli).
A I. si tenevano le feste istmie, 4 grandi feste panelleniche, in onore di Posidone, di cui si attribuiva l’istituzione al dio stesso o a Sisifo o a Teseo. Si celebravano ogni 2 anni, il 2° e ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...